Vai al contenuto

WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

liberaMente ODV e il progetto ‘La Casa Senza Dolore’

Versione del 9 nov 2023 alle 02:24 di Redazione (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Articolo
Articolo di giovedì 9 novembre 2023
Protagonisti
liberaMente ODV
Autrice
Carla De Albertis
vedi altri articoli di Carla De Albertis

L’associazione liberaMente ODV, Presidente Franca Bifano, opera nel campo del disagio giovanile, come ansia e depressione nell’età di sviluppo e condizioni ad esse connesse, dei disturbi dell’apprendimento (dislessia,discalculia) e dell’attenzione, aggressività, bullismo, condotte autolesive, disturbi dell’alimentazione.

liberaMente dal 2009 collabora in convenzione a titolo gratuito con l’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Oftalmico (delibera 94 del 25.2.2009).

Grazie al contributo di liberaMente è stato creato ed opera all’interno del Fatebenefratelli il ‘Laboratorio di Ricerca e Terapeutica Artistica’ che, primo in Italia accoglie adolescenti affetti da disturbi emotivi o vittime di bullismo e si avvale della collaborazione dei docenti del biennio di Terapeutica Artistica dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.

liberaMente, inoltre, ha finanziato nel corso degli anni borse di studio per psicologhe cliniche attive presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli. Dal 2014 l’Associazione collabora alla raccolta fondi a favore della Casa Pediatrica dell’Ospedale ed ha contribuito alla realizzazione del Pronto Soccorso Pediatrico e all’acquisto di strumentazioni medico-scientifiche.

Dalla collaborazione con due UONPIA ( Unità Operativa di Neuropsichiatria e Adolescenza) sono nati negli anni un progetto di Ortoterapia - dove i ragazzi erano seguiti da fisioterapista, logopedista, neuropsichiatra infantile o psicologo) e un progetto di accompagnamento dei ragazzi per sottoporsi alle terapie loro prescritte.

In collaborazione con la Canottieri Tritium e sotto la guida del campione iridato Daniele Gilardoni, direttore tecnico della Tritium e collaboratore tecnico della squadra italiana della Federazione Nazionale under 23, è nato invece il progetto di una squadra di canottaggio formata da ragazzi selezionati da liberaMente. Attualmente liberaMente ODV è impegnata in un grande e importante progetto per il quale sta cercando sostenitori e fondi: La Casa senza Dolore. Il progetto( di cui è referente scientifica la reumatologa infantile Angela Mauro) riguarda i pazienti pediatrici con malattie croniche. Nello specifico, il progetto si concentra su bambini con malattie reumatologiche, gastroenterologiche e neuropsichiatriche. Tali pazienti purtroppo necessitano spesso di trattamenti invasivi e dolorosi.

Il progetto ha l’obiettivo di migliorare le attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche del Dipartimento di Pediatria dell'Ospedale "Fatebenefratelli" di Milano, garantendo un accesso più rapido, efficace ed esclusivo alle cure per i bambini con malattie croniche in modo innovativo.

IL PROGETTO: "LA CASA SENZA DOLORE" può essere suddiviso in tre parti:

1 "Stanze delle procedure e del risveglio"
In questo ambiente, procedure invasive (colonscopia e gastroscopia, Ph-impedenziometria , manometria, infiltrazioni articolari, aspirato midollare, artrocentesi, rachicentesi) saranno eseguite per mezzo di apparecchiature all'avanguardia dedicate all'attività pediatrica e verrà posta particolare attenzione al sintomo "DOLORE", utilizzando quando possibile distrattori (VISORI, METAVERSO) per evitare procedure anestesiologiche o, per procedure più invasive, sedazioni ad hoc per i piccoli pazienti.

Dopo tale procedure, i pazienti, portati nella "Stanza del risveglio", saranno accolti dai loro genitori, assicurando loro così un risveglio non traumatico.

2 "Stanze del Digital health"
dove si eseguirà una Telemedicina all'avanguardia, unica a Milano e nel Nord Italia, attraverso dispositivi di ultima generazione, che consentiranno una vera e propria visita a domicilio per pazienti con gravi disabilità e/o malattie croniche. Le visite in telemedicina consentiranno di ridurre il disagio delle continue ospedalizzazioni per i bambini e le loro famiglie. Nell'ambito della "Digital Health", una sala sarà dedicata alla formazione, che riguarderà:
  • le famiglie che entreranno nel programma "Digital Health": impareranno a usare correttamente il dispositivo
  • il personale medico che, attraverso la realtà aumentata (METAVERSO), potrà allenarsi ed esercitarsi sulle diverse procedure (unico in Italia).
3 "Reparto degenze"
in cui i nostri pazienti potranno, grazie a un design innovativo, sentirsi a casa e quindi avere una degenza più piacevole e serena.

Un ruolo sociale, quello di liberaMente ODV, estremamente importante per i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie.

Pagine correlate

Collegamenti esterni

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Procedendo, accetti il nostro utilizzo dei cookie.