4 Maggio 2025 14:58
4 Maggio 2025 14:58

A Milano la seconda edizione di Pact4Future: un forum per un futuro sostenibile

Un evento internazionale promosso da Università Bocconi e Corriere della Sera

Milano – Torna Pact4Future, il forum internazionale organizzato da Università Bocconi e Corriere della Sera, che si propone di affrontare le sfide globali attraverso i tre pilastri chiave: People, Purpose e Planet. In un contesto caratterizzato dalla crisi climatica, dalle crescenti disuguaglianze e dalla polarizzazione del dibattito pubblico, il forum si pone l’obiettivo di stimolare il confronto tra istituzioni, aziende e società civile per costruire un nuovo modello di sviluppo sostenibile.

L’anteprima dell’evento si terrà giovedì 20 marzo, alle 18.30 in Sala Buzzati, con interventi di esperti e personalità di spicco, tra cui Matteo Del Fante (AD di Poste Italiane), Cristina Scocchia (AD di illycaffè) e Germano Lanzoni (attore e formatore). Il dibattito sarà introdotto dai curatori delle tre giornate di Pact4Future, tra cui Barbara Stefanelli, Francesco Billari, Daniele Manca e Gianmario Verona.

Dal 25 al 27 marzo: tre giorni di dibattiti su People, Purpose e Planet

A partire dal 25 marzo, Pact4Future entrerà nel vivo con tre giornate di incontri dedicati ai temi cruciali per il futuro della società e dell’ambiente. Ottanta esperti internazionali porteranno le loro testimonianze, offrendo spunti e soluzioni per affrontare le sfide globali. Gli appuntamenti si terranno ogni pomeriggio alle 15 in Sala Buzzati e ogni sera alle 20 nell’Aula Magna dell’Università Bocconi. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria su pact4future.it.

25 marzo: “People” – Inclusione e futuro delle generazioni

Il primo giorno sarà dedicato al tema People, con un focus sulle politiche pubbliche per il lavoro, la casa, l’inclusione degli anziani e la lotta alla crisi climatica. Parteciperanno esperti come Vincenzo Galasso (Università Bocconi), Stefano Boeri (Triennale Milano), Nicola Palmarini (NICA), e molti altri.

In serata, si discuterà del ruolo della diversità come motore di innovazione e delle disuguaglianze nel sistema sanitario. Interverranno, tra gli altri, Francesca Colombo (OCSE), Suor Alessandra Smerilli (Vaticano), Valter Longo (USC) e Vittorio Sebastiano (Stanford University).

26 marzo: “Purpose” – La leadership responsabile nel mondo delle imprese

Il secondo giorno sarà dedicato al concetto di Purpose, analizzando l’etica e la responsabilità delle imprese, il ruolo della filantropia aziendale e il modello delle B Corp. Interverranno personalità come Marta Cartabia (Università Bocconi), Serena Porcari (Fondazione Dynamo Camp), Davide Bollati (Davines Group) e Leonardo Bagnoli (Sammontana).

In serata, il dibattito si sposterà sulla leadership consapevole e sull’empowerment femminile. Con la partecipazione di Filippo Grandi (UNHCR), Andrea Guerra (Prada) e Kristin Engvig (WIN Conference).

27 marzo: “Planet” – Strategie per la transizione ecologica

L’ultima giornata sarà dedicata al tema Planet, con una riflessione sulle strategie per affrontare la transizione ecologica. Esperti di sostenibilità e innovazione discuteranno di modelli economici e politiche ambientali, tra cui Italo Colantone (Università Bocconi), Nicolas Bargi (Save The Duck) e Daniela Bernacchi (UN Global Compact Network Italy).

La sessione serale vedrà la partecipazione di scienziati ed esperti come Luca Mercalli (meteorologo), Giulio Boccaletti (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Stefan Rahmstorf (Potsdam Institute for Climate Impact Research), che analizzeranno il legame tra crisi climatica e nuovi modelli economici.

Un impegno per le nuove generazioni

Parallelamente al forum, Intesa Sanpaolo organizzerà attività per studenti e docenti, coinvolgendo scuole e università per sensibilizzare i giovani sui temi di Pact4Future. Inoltre, i contenuti dell’evento saranno approfonditi in un numero speciale de L’Economia di Corriere della Sera, in edicola il 25 marzo.

condividi questo articolo