6 Maggio 2025 18:16
6 Maggio 2025 18:16

Al via lo sciopero dei trasporti: stop per treni e aeroporti in Lombardia

Giornata critica per i viaggiatori: l’agitazione coinvolge i treni Trenord e il personale di handling negli aeroporti

Milano – Disagi in tutta la Lombardia per i passeggeri che si spostano in treno e in aereo a causa di uno sciopero che coinvolge Trenord e il settore aeroportuale. La mobilitazione, indetta dal sindacato Orsa Ferrovie, interessa il trasporto ferroviario regionale, mentre negli scali di Milano Linate, Malpensa e altri aeroporti italiani sono in protesta il personale di handling e i lavoratori di SEA Prime.

Treni Trenord fermi: ritardi e cancellazioni in Lombardia

Lo sciopero di Trenord, iniziato nella notte, proseguirà fino alle ore 2 di giovedì 6 febbraio. Già dalle prime ore del mattino si sono registrati ritardi fino a 80 minuti e cancellazioni di convogli, con pesanti conseguenze per i pendolari lombardi. Le tratte più colpite risultano quelle tra Varese, Bergamo e Milano, con la maggior parte dei treni soppressi dopo le 8:30.

Il sindacato Orsa Ferrovie ha motivato la protesta denunciando la mancata risoluzione di problematiche aziendali da parte di Trenord, riguardanti sia le condizioni di lavoro che gli adeguamenti retributivi. Per ridurre i disagi, l’azienda ha garantito i servizi minimi durante le fasce di garanzia, attive dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00.

Scioperi negli aeroporti: possibili disservizi sui voli

Parallelamente, anche il settore aeroportuale è interessato da due scioperi che potrebbero causare ritardi e cancellazioni dei voli. Il personale di SEA Prime ha incrociato le braccia per quattro ore, dalle 12:00 alle 16:00, presso l’aeroporto di Milano Linate.

A livello nazionale, la protesta coinvolge le aziende di handling aderenti ad Assohandlers, con una mobilitazione di 24 ore indetta dai sindacati Flai Trasporti e Servizi e USB Lavoro Privato. Gli scali interessati includono Malpensa, Linate, Torino, Verona, Bologna, Fiumicino, Napoli e numerosi altri aeroporti italiani.

L’Enac ha garantito comunque due fasce orarie protette, dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, per limitare l’impatto dello sciopero sui voli programmati.

condividi questo articolo