13 Maggio 2025 10:21
13 Maggio 2025 10:21

Assolombarda: al via il percorso per l’elezione del nuovo presidente

Il 17 febbraio parte l’iter per la successione ai vertici dell’associazione

Milano – Il processo di rinnovamento della leadership di Assolombarda, la più grande associazione territoriale del sistema Confindustria, sta per prendere il via. L’iter che porterà alla nomina del nuovo presidente si concluderà il 19 giugno, data dell’Assemblea Generale degli associati, in cui verrà ufficialmente eletto il successore di Alessandro Spada.

I passaggi chiave: dalla Commissione di designazione all’elezione finale

Il primo step è fissato per il 17 febbraio, quando il Consiglio di Presidenza incaricherà la Commissione di designazione, composta da tre ex presidenti dell’associazione. I candidati alla presidenza avranno tempo fino all’inizio di marzo per presentare le loro candidature.

Successivamente, il 10 marzo, nel corso del Consiglio Generale, gli aspiranti alla guida di Assolombarda esporranno le proprie linee programmatiche. La Commissione di designazione, dopo un confronto con le imprese associate, avvierà le consultazioni per individuare il profilo più idoneo. Il 16 aprile il Consiglio Generale designerà un candidato unico, che sarà poi sottoposto al voto dell’Assemblea degli associati il 19 giugno.

Prime indiscrezioni sui possibili candidati

A pochi giorni dall’inizio delle procedure formali, emergono già alcune indiscrezioni sui possibili nomi in corsa per la presidenza. Tra le figure che potrebbero candidarsi spicca quella di Alvise Biffi, attuale vicepresidente di Assolombarda con delega a marketing, organizzazione e sviluppo. Biffi, 46 anni, è cofondatore e amministratore delegato di Secure Network, realtà specializzata in servizi di cybersecurity.

Un passaggio cruciale per il futuro di Assolombarda

Il processo di selezione del nuovo presidente rappresenta un momento chiave per Assolombarda e per le imprese associate, chiamate a scegliere la figura che guiderà l’associazione nei prossimi anni. L’obiettivo è garantire continuità e innovazione, affrontando le sfide economiche e industriali del futuro con una leadership forte e condivisa.

condividi questo articolo