14 Maggio 2025 5:50
14 Maggio 2025 5:50

Assolombarda: al via le candidature per il nuovo presidente 2025-2029

Inizia il percorso verso l’elezione della nuova guida di Assolombarda

Milano – Si apre ufficialmente la corsa per la presidenza di Assolombarda per il quadriennio 2025-2029. La commissione di designazione, composta dai tre past president Benito Benedini, Carlo Bonomi e Alberto Meomartini, ha ricevuto dal Consiglio di Presidenza il mandato di avviare le consultazioni con le aziende associate per individuare il prossimo leader dell’associazione.

Scadenze e requisiti per la candidatura

I candidati interessati avranno tempo fino alla mezzanotte del 2 marzo 2025 per presentare la propria candidatura. Ogni proposta dovrà includere:

  • Il profilo personale, professionale e associativo del candidato.
  • Un’autodichiarazione di conformità ai requisiti previsti.

Tra le condizioni richieste per l’ammissibilità, oltre al rispetto delle norme statutarie generali, vi sono:

  • Il versamento regolare dei contributi associativi.
  • L’occupazione di una posizione di responsabilità aziendale di rilievo.
  • L’assenza di condanne, anche non definitive, per reati previsti dal Codice etico confederale.
  • Nessun provvedimento di ineleggibilità, incandidabilità o decadenza.
  • L’assenza di incarichi politici elettivi o non elettivi.
  • Le candidature saranno esaminate dal Collegio speciale dei Probiviri per verificarne l’idoneità.

Presentazione dei candidati e consultazioni

I candidati ammessi avranno l’opportunità di presentare i propri programmi durante la riunione del Consiglio Generale, in programma per il 10 marzo 2025. In quell’occasione, ogni aspirante presidente potrà esporre le proprie idee e proposte per il futuro di Assolombarda.

A seguire, la Commissione di designazione avvierà le consultazioni con la base associativa per raccogliere opinioni e valutazioni sulle candidature.

Un processo trasparente e condiviso

La Segreteria della Commissione sarà affidata a Francesco Santini, Segretario del Consiglio Generale, con il compito di garantire il corretto svolgimento del processo elettorale. L’obiettivo è individuare una figura di alto profilo, capace di guidare Assolombarda con competenza e visione, mantenendo saldo il rapporto con le imprese associate e promuovendo la crescita del tessuto produttivo milanese e lombardo.

condividi questo articolo