Dal 21 al 23 marzo al Superstudio Maxi, tre giorni dedicati al pluralismo culturale e alle nuove voci della letteratura
Milano – La Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente Book Pride torna a Milano dal 21 al 23 marzo, presso il Superstudio Maxi (via Moncucco 35). Un appuntamento imperdibile per lettori, autori ed editori che quest’anno si arricchisce di un nuovo percorso. Per la prima volta, Book Pride entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, rafforzando così il suo ruolo nella promozione della cultura e della bibliodiversità.
L’evento, patrocinato dal Comune di Milano, è stato presentato ufficialmente a Palazzo Marino, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, di Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino – La città del libro, e di Francesco Morgando, project manager della manifestazione.
Un’edizione ispirata al tema “Danzare sull’orlo del mondo”
Il tema di Book Pride 2025, “Danzare sull’orlo del mondo”, è un omaggio alla scrittrice americana Ursula K. Le Guin, che vede nella danza un atto di rinnovamento e creazione, un equilibrio precario ma necessario.
“In un’epoca segnata da conflitti e incertezze, la letteratura può essere un punto di riferimento per costruire nuove connessioni e immaginare un futuro più inclusivo e sostenibile”. Così i curatori Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino.
L’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi ha sottolineato l’importanza di questa fiera. “Book Pride è un presidio fondamentale per il pluralismo culturale e la valorizzazione delle voci indipendenti. Milano è orgogliosa di ospitare un evento che sostiene con forza il lavoro di piccoli e medi editori. Contribuendo a un panorama culturale più ricco e dinamico”.
Un programma ricco di incontri con autori italiani e internazionali
Book Pride 2025 ospiterà una prestigiosa selezione di scrittori, giornalisti e pensatori da tutto il mondo, tra cui:
– Viet Thanh Nguyen, Premio Pulitzer vietnamita e autore di bestseller internazionali
– Mathias Énard, Scrittore francese pluripremiato
– Phoebe Hadjimarkos Clarke, Autrice rivelazione del panorama letterario francese
– Luciana Castellina, Giornalista e scrittrice di fama internazionale
– Michel Jean, Giornalista d’inchiesta ed esperto della cultura indigena canadese
– Zsuzsa Selyem, Scrittice romena acclamata
– Tristan Gooley, Esploratore e autore inglese
– Fatma Aydemir, Autrice curdo-tedesca di successo
– Alice Robb, Scrittice americana di grande impatto
Tra gli ospiti italiani, spiccano nomi come Daria Bignardi, Francesco Costa, Violetta Bellocchio, Antonella Lattanzi, Peter Gomez, Alessandro Cattelan, Chiara Bersani e Giorgio Fontana.
Book Pride e il sostegno all’editoria indipendente
“Book Pride è uno dei modi con cui il Salone del Libro vuole essere vicino ai piccoli e medi editori”, ha affermato Silvio Viale, presidente del Salone del Libro. “In un momento di sfide per il settore, questa manifestazione rappresenta un’opportunità per creare sinergie e dare spazio a nuove voci”.