Dal 21 al 23 marzo il grande evento dedicato ai lettori al Superstudio Maxi
Milano – Torna Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, che dal 21 al 23 marzo animerà Milano con una tre giorni dedicata ai libri, agli autori e ai professionisti del settore. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano, si svolgerà presso il Superstudio Maxi e, a partire da questa edizione, entrerà ufficialmente nei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino, rafforzando il suo ruolo nel panorama culturale italiano.
Un nuovo percorso per l’editoria indipendente
L’edizione 2025 di Book Pride segna l’inizio di un nuovo capitolo per la fiera, con l’obiettivo di garantire maggiore visibilità alla piccola e media editoria. “Questo cambiamento mira a consolidare l’evento e a offrire nuove opportunità per il settore, valorizzando la qualità e l’attenzione che da sempre caratterizzano l’editoria indipendente”, spiegano gli organizzatori.
Il tema di quest’anno sarà “Danzare sull’orlo del mondo”, una riflessione sull’equilibrio precario della società contemporanea. Il coordinamento editoriale è affidato a Francesca Mancini, con la curatela di Marco Amerighi e Laura Pezzino.
Ospiti internazionali e grandi autori italiani
L’evento vedrà la partecipazione di ospiti di fama internazionale. Tra i nomi più attesi:
- Mathias Enard, vincitore del Prix Goncourt, che presenterà il suo nuovo romanzo Disertare (Edizioni e/o), affrontando il tema delle contraddizioni e dei conflitti storici;
- Fatma Aydemir, autrice curdo-tedesca di Tutti i nostri segreti (Fazi), che esplorerà le sfide dell’identità culturale;
- Alice Robb, giornalista e scrittrice americana, che con Non pensare, cara (66thand2nd) analizzerà il ruolo della danza classica nella società contemporanea;
- Phoebe Hadjimarkos Clarke, autrice di Aliena (Edizioni Atlantide), un romanzo che intreccia fantascienza e critica sociale.
Omaggio a Jane Austen e focus sui temi di attualità
Nel 2025 ricorrono i 250 anni dalla nascita di Jane Austen e Book Pride celebrerà la scrittrice britannica con un approfondimento speciale curato dalla studiosa Liliana Rampello e dalla scrittrice Carolina Capria, che offriranno una lettura contemporanea delle sue opere.
Tra gli eventi più attesi:
- Concita De Gregorio dedicherà un incontro all’attivista messicana Chávez Castillo, simbolo del movimento Non Una di Meno;
- Il giornalista Francesco Costa aprirà la fiera con un dibattito sul futuro dell’informazione;
- Luciana Castellina e Giulia Siviero dialogheranno sul femminismo attraverso le loro opere La scoperta del mondo e Fare femminismo (Nottetempo edizioni);
- Daria Bignardi e Luca Misculin affronteranno il tema della privazione della libertà;
- Violetta Bellocchio terrà un reading sulla violenza di genere e la trasformazione del dolore in lotta (Emons Edizioni).
Spazi all’aperto e nuove sezioni tematiche
Una delle novità di questa edizione sarà l’area esterna del Superstudio Maxi, che diventerà un luogo di dibattito aperto per talk e confronti interattivi.
Non mancheranno le sezioni speciali dedicate all’editoria indipendente, tra cui:
- Book Comics, per gli appassionati di fumetti e graphic novel;
- Book Young e Book YA, con attività per giovani lettori e adolescenti;
- Focus sulle storie e discipline sportive, per esplorare il rapporto tra letteratura e sport.