Audizione in Regione Lombardia sulla situazione del centro commerciale
Giovedì 27 marzo, presso la Commissione ‘Attività produttive’ di Regione Lombardia, si è svolta un’audizione per discutere il futuro del centro commerciale “Porte di Milano” di Cesano Boscone (MI). All’incontro hanno partecipato il rappresentante della proprietà degli immobili (Impresa di Costruzioni Nuova Cesano Spa), insieme a Bennet Italia S.p.A., Ceetrus Italy S.p.A. e Nhood Services Italy S.p.A., con le organizzazioni sindacali, il Comune di Cesano Boscone e la Città Metropolitana di Milano.
Regione Lombardia a supporto dei lavoratori e della continuità occupazionale
Nel corso dell’audizione, il consigliere regionale della Lega Silvia Scurati, vicepresidente della Commissione, ha sottolineato l’impegno della Regione nel sostenere soluzioni concrete per tutelare l’occupazione. “Regione Lombardia è determinata a favorire ogni iniziativa utile per garantire i posti di lavoro, inclusi eventuali ricollocamenti. È fondamentale partecipare ai tavoli di confronto tra sindacati e proprietà, con particolare attenzione ai dipendenti dei 47 piccoli esercizi commerciali che spesso non hanno una rappresentanza diretta”, ha dichiarato Scurati.
Investimenti e prospettive per il rilancio del centro commerciale
Durante l’incontro è stata evidenziata la necessità di interventi di manutenzione e ammodernamento della struttura, con l’obiettivo di attrarre nuovi operatori e rafforzare il ruolo del centro commerciale come punto di riferimento per il territorio. Secondo quanto emerso, questi investimenti potrebbero favorire il rilancio dell’area e offrire nuove opportunità di sviluppo economico.
Collaborazione tra istituzioni e privati per una soluzione condivisa
La Commissione regionale e l’assessorato allo Sviluppo Economico hanno ribadito la loro disponibilità a collaborare con tutte le parti coinvolte per individuare soluzioni efficaci. “L’obiettivo è mantenere in attività un polo commerciale strategico e garantire la continuità lavorativa per tutti gli addetti. Come Lega, auspichiamo un rapido esito positivo degli incontri futuri, nell’interesse dei lavoratori e delle loro famiglie”, ha concluso Scurati.