13 Maggio 2025 12:53
13 Maggio 2025 12:53

“Che genere di politica!”: un dialogo sulle donne in politica organizzato dalla Rete Donne di Sinistra Italiana Lombardia

Milano – La Rete Donne di Sinistra Italiana Lombardia annuncia l’iniziativa “Che genere di politica!”, una giornata di confronto dedicata al ruolo del genere nell’agire politico. L’evento, che si terrà sabato 14 dicembre dalle 9:15 alle 18:30 presso l’Auditorium di Radio Popolare in via Ollearo, 5 a Milano, vedrà la partecipazione di figure di spicco della cultura, della politica e delle associazioni.

Un tema cruciale nell’era del cambiamento

In un contesto in cui l’Italia ha la sua prima presidente del Consiglio donna, ma le lotte per una società più equa sembrano subire battute d’arresto sotto la pressione di logiche economiche e finanziarie, l’evento vuole porre al centro il valore della pluralità e della giustizia sociale.

Tra le protagoniste della giornata, Luciana Castellina, Emily Clancy, Annarosa Buttarelli, filosofa e teorica del pensiero di genere, ed Elena Granata, urbanista, insieme a rappresentanti di partiti di sinistra, sindacati e associazioni.

Obiettivi e prospettive

L’incontro mira a riflettere sul contributo che i generi possono offrire per trasformare il modo di fare politica e amministrare. Una politica autenticamente inclusiva deve superare la logica del leader unico, uomo o donna che sia, per promuovere relazioni, riconoscenza e reti collaborative.

“Il nostro obiettivo è costruire connessioni ampie e trasversali che superino le logiche di potere fine a sé stesso. Il cambiamento non è solo una questione di genere: è il riconoscimento del valore delle differenze, siano esse di genere o di provenienza, come base per una società più giusta ed equa”. Così Donatella Albini, membro della segreteria nazionale di Sinistra Italiana.

Programma e partecipazione

L’evento sarà un’occasione per affrontare temi chiave come l’autorevolezza femminile, il lavoro di rete e l’importanza delle relazioni nel contesto politico. Gli interventi spazieranno tra esperienze pratiche e riflessioni teoriche, con l’intento di tracciare nuove direzioni per una politica di genere.

L’appuntamento è aperto al pubblico e si svolgerà in un clima di dialogo e partecipazione attiva.

condividi questo articolo