Un bilancio delle attività per la tutela e la valorizzazione del patrimonio verde della città
Milano – È disponibile online la Relazione Annuale 2024 del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi del Comune di Milano, pubblicata sul sito istituzionale del Comune. Il documento offre un’analisi dettagliata delle attività svolte nell’ultimo anno per la tutela del patrimonio arboreo e del suolo cittadino.
Il ruolo di Garante del Verde è ricoperto da Ilda Vagge, Alessandro Bianchi e Nicola Noè, esperti incaricati di vigilare sul verde urbano e di favorire il dialogo tra cittadini e istituzioni. Un incarico onorifico e svolto su base volontaria, che ha l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative ambientali, promuovere la riforestazione urbana e incentivare la partecipazione della cittadinanza nella gestione del verde pubblico.
Il ruolo del Garante: un ponte tra cittadini e istituzioni
Uno dei compiti principali del Garante del Verde è raccogliere e trasmettere le istanze dei cittadini agli uffici competenti, sollecitando risposte e fornendo informazioni su questioni relative a verde pubblico, alberature e consumo di suolo.
Dall’analisi delle segnalazioni ricevute nel 2024 emerge che le tematiche più ricorrenti riguardano:
- Manutenzione del verde pubblico, come la potatura degli alberi e la gestione degli sfalci.
- Problemi legati all’irrigazione, con segnalazioni di impianti danneggiati o malfunzionanti, soprattutto nei mesi estivi.
- Abbattimenti di alberi, una delle questioni più discusse dalla cittadinanza.
Tutte le richieste sono state trasmesse agli uffici preposti, garantendo una risposta puntuale ai cittadini. Il Garante sottolinea l’importanza della partecipazione attiva della comunità, fondamentale per rafforzare il monitoraggio e la tutela del verde urbano.
L’impatto della tempesta di luglio 2023 sul patrimonio arboreo
Uno dei capitoli più rilevanti della relazione è dedicato agli effetti della violenta tempesta del 24-25 luglio 2023, che ha causato ingenti danni al patrimonio arboreo milanese.
Secondo i dati forniti dalla Direzione Aree Verdi del Comune di Milano, l’evento meteorologico ha provocato:
- 4.776 alberi abbattuti.
- 10.005 alberi sottoposti a interventi di potatura, suddivisi tra alberature nei parchi e lungo le strade cittadine.
Un’analisi più approfondita ha evidenziato come alcune specie risultino più vulnerabili di altre. In particolare, il Populus nigra ‘Italica’ e il Populus nigra hanno registrato tassi di abbattimento superiori al 6% della loro popolazione complessiva.
Verso un futuro più verde: suggerimenti per nuove piantumazioni
La Relazione Annuale 2024 fornisce anche indicazioni per la gestione del verde urbano nei prossimi anni. In particolare, il Garante raccomanda di:
- Selezionare attentamente le specie da piantumare, evitando quelle inserite nella “Lista Nera delle specie alloctone” della Regione Lombardia.
- Favorire specie più resistenti alle condizioni climatiche estreme, per migliorare la resilienza del patrimonio arboreo cittadino.
- Monitorare attentamente le nuove piantumazioni, per prevenire fenomeni di moria dovuti a siccità o stress idrico.
La Relazione Annuale completa è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Milano al seguente link:
Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi – Report 2024.