1 Maggio 2025 19:37
1 Maggio 2025 19:37

Comune di Milano: via ad AMIS, il progetto per un invecchiamento attivo

Un’iniziativa per promuovere salute e socialità tra gli over 65

Milano – AMIS, acronimo di Attività e Movimento Insieme per la Salute, è il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Wellness Foundation e Comune di Milano, con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano. L’obiettivo è quello di favorire l’invecchiamento attivo, contrastando il declino fisico, l’isolamento sociale e le cattive abitudini di vita attraverso attività motorie e momenti di condivisione.

Le sedi e il programma di AMIS

Il progetto si svolgerà da marzo a luglio 2025 in quattro Case di Quartiere del Comune di Milano: “Feltre” – Sorriso APS (Municipio 3), “Caio Mario” – Carlo Poma APS (Municipio 7), “Appennini” – Porta del Cuore APS (Municipio 8), “Val di Bondo” – Sempreverdi APS (Municipio 9)

AMIS prevede incontri settimanali gratuiti della durata di due ore, guidati da trainer specializzati in Scienze Motorie. Ogni sessione comprende:

  • Camminata di attivazione muscolare
  • Esercizi mirati per forza ed equilibrio
  • Merenda salutare per incentivare una corretta alimentazione
  • “Pillole di wellness”, conversazioni sui quattro pilastri del benessere: movimento, nutrizione, approccio mentale positivo e sonno

Inoltre, verranno organizzati eventi di promozione della salute aperti a tutti i soci delle Case di Quartiere.

Un modello che si espande per il benessere collettivo

Il progetto prende spunto dalla sperimentazione pilota “Sempreverdi, sempre in forma”, avviata nel 2024 nel Municipio 9. Il successo dell’iniziativa ha portato alla sua estensione a più municipi, coinvolgendo un numero maggiore di cittadini. L’obiettivo è favorire il benessere psicofisico degli over 65, promuovendo momenti di socialità e prevenendo il rischio di isolamento.

Dichiarazioni delle istituzioni

L’iniziativa ha ottenuto il plauso delle istituzioni. “In una città dove i nuclei monocomponenti sono in aumento, è fondamentale combattere la solitudine e promuovere la salute degli anziani. AMIS risponde a questa sfida, incentivando la socialità e la prevenzione”. Così Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano.

Nerio Alessandri, fondatore di Wellness Foundation e Technogym, aggiunge: “Vivere più a lungo non basta: vogliamo garantire una longevità in salute. Solo il 22% degli over 65 segue le raccomandazioni dell’OMS sull’attività fisica. Con AMIS vogliamo cambiare questa tendenza”.

Carlo Marchetti, presidente di Fondazione di Comunità Milano, evidenzia l’importanza del progetto. “A Milano gli over 75 sono il 13% della popolazione, quasi il doppio dei giovanissimi tra i 5 e i 14 anni. Dobbiamo lavorare per garantire una qualità della vita migliore a chi invecchia”.

Monitoraggio e impatto del progetto

Il percorso AMIS prevede test di valutazione per misurare i benefici dell’iniziativa:

  • Hand grip test e test della sedia per valutare forza e mobilità
  • Questionari sul benessere mentale, sulla solitudine e sugli stili di vita

I risultati attesi includono riduzione dell’isolamento sociale, miglioramento della condizione fisica e benessere mentale.

AMIS nel contesto di Milano Wellness City 2030

Il progetto si inserisce nell’iniziativa Milano Wellness City 2030, promossa dalla Wellness Foundation per diffondere una cultura della salute e della prevenzione a Milano. L’iniziativa si lega anche alla prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, lasciando un’eredità immateriale alla città.

condividi questo articolo