6 Maggio 2025 18:06
6 Maggio 2025 18:06

Emergenza sanitaria: bimbo grave trasportato d’urgenza da Bari a Milano con un volo speciale dell’Aeronautica

Milano – È atterrato nella notte all’aeroporto di Milano Linate un aereo C-130J dell’Aeronautica Militare, partito da Bari con a bordo un bambino di 10 anni in gravi condizioni. Il trasporto d’emergenza, richiesto dalla Prefettura di Bari e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio, è stato attivato per garantire al piccolo paziente cure salvavita presso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.

C-130J: l’aereo militare capace di trasportare ambulanze

Il volo sanitario è stato effettuato da un C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa, unico velivolo dell’Aeronautica Militare attrezzato per caricare fino a due ambulanze. Partito in serata dalla base di Pisa, l’aereo ha raggiunto l’aeroporto di Bari Palese dopo circa un’ora, dove ha imbarcato il mezzo sanitario contenente il bambino, i suoi genitori e un’équipe medica specializzata composta da tre operatori sanitari e tre autisti.

Un volo in condizioni critiche: assistenza continua per il piccolo paziente

A causa delle condizioni critiche del bambino, è stato necessario effettuare il trasporto mantenendolo all’interno dell’ambulanza per garantirgli assistenza medica ininterrotta anche durante il volo. Una decisione cruciale che ha reso indispensabile l’intervento dell’Aeronautica, in grado di soddisfare questi specifici requisiti operativi grazie alla versatilità del C-130J.

Atterraggio notturno e ricovero immediato al Niguarda

Il volo è giunto a Milano dopo le 2 di notte. All’arrivo a Linate, l’ambulanza ha potuto riprendere la corsa verso il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, dove il bambino è stato preso in carico per le cure specialistiche. Subito dopo, l’aereo ha fatto ritorno alla base militare di Pisa per tornare operativo.

Aeronautica Militare: trasporti salvavita attivi 24 ore su 24

L’intera missione è stata coordinata dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea – 1ª Regione Aerea di Milano, responsabile per l’attivazione dei trasporti sanitari urgenti in tutto il territorio nazionale.

condividi questo articolo