Nuovi aggiornamenti su cantieri e servizi
Milano – L’andamento del servizio ferroviario regionale, le problematiche legate ai cantieri e le opere di potenziamento della rete sono stati al centro di un’importante riunione della Commissione Territorio della Regione Lombardia, presieduta da Jonathan Lobati (FI). Al tavolo di confronto hanno partecipato i consiglieri regionali, i vertici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Trenord e Ferrovienord, insieme all’Assessore ai Trasporti Franco Lucente e al nuovo amministratore delegato di Trenord, Andrea Severini.
26 miliardi di investimenti per il potenziamento della rete
Durante l’incontro, RFI ha illustrato le principali attivazioni e i cantieri previsti dal 2019 al 2024, nonché i prossimi interventi infrastrutturali. Attualmente, il piano di potenziamento tecnologico e infrastrutturale della rete lombarda prevede un investimento complessivo di 26 miliardi di euro, di cui 14,9 miliardi già finanziati.
Nuovi treni e miglioramenti sulla puntualità
I rappresentanti di Trenord hanno evidenziato i progressi nei livelli di puntualità del servizio, le misure per la sicurezza e il rinnovo del parco mezzi. In particolare, è imminente l’introduzione di un nuovo treno Caravaggio destinato alle linee di collegamento con gli aeroporti. Complessivamente, ad oggi sono 189 su 214 i nuovi treni già in servizio nell’ambito del piano di ammodernamento.
Interruzioni programmate e impatti sulla circolazione
Ferrovienord ha fatto il punto sui cantieri in corso e sulle sospensioni programmate per il completamento di opere strategiche. Tra queste, anche quella del Passante Ferroviario di Milano, che sarà soggetto a uno stop nel mese di agosto 2025 per consentire lavori essenziali. Gli aggiornamenti sulle interruzioni saranno pubblicati tempestivamente sul sito ufficiale ferrovienord.it/interventi-in-corso.
Le dichiarazioni dell’Assessore ai Trasporti Franco Lucente
Nel corso della riunione, l’Assessore regionale ai Trasporti Franco Lucente ha sottolineato l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le istituzioni e i gestori del servizio ferroviario. “Siamo consapevoli che i cantieri in corso avranno un impatto sulla circolazione, ma stiamo lavorando per ridurre al minimo i disagi. Ad esempio, la chiusura del Passante tra Lancetti e Porta Vittoria è stata programmata ad agosto, quando il traffico ferroviario è meno intenso”.
L’Assessore ha inoltre annunciato la proroga fino al 30 giugno del protocollo d’intesa con le Forze dell’Ordine, che consente a militari e agenti di pubblica sicurezza di viaggiare gratuitamente anche fuori servizio. A partire da luglio, verrà introdotto un nuovo sistema di riconoscimento tramite tesserino, che permetterà al personale Trenord di identificare rapidamente il personale in servizio per eventuali necessità.
Infine, Lucente ha evidenziato la necessità di intervenire sul nodo ferroviario di Milano Centrale, sottolineando che “la pressione di troppi treni al giorno è insostenibile”. RFI sta attualmente valutando diverse soluzioni progettuali, che verranno condivise con la Regione per individuare la strategia più efficace.