Milano – FlixBus rilancia l’attenzione sulla condizione delle autostazioni in Italia, con un appello alle istituzioni per migliorare la sicurezza e il decoro dei terminal passeggeri, a partire da quello di Milano Lampugnano, uno dei più trafficati del Paese. L’azienda, leader nel trasporto su gomma a lunga percorrenza, sottolinea l’urgenza di un intervento strutturale in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.
Presenza sul territorio: FlixBus in prima linea per assistere i viaggiatori
“FlixBus è attualmente l’unico operatore in Italia ad aver previsto personale di terra in diverse autostazioni per supportare i passeggeri durante l’imbarco e prevenire furti o situazioni di disagio“, afferma Andrea Incondi, Managing Director per l’Italia. A Milano, in particolare, l’azienda si è dotata persino di servizi di vigilanza privata, un impegno straordinario per tutelare la sicurezza dei viaggiatori.
Oneri economici ma zero risposte: il nodo della gestione a Milano Lampugnano
Nonostante ogni transito presso l’autostazione di Milano Lampugnano preveda il pagamento di una tassa d’accesso a favore del gestore, la società Autostazioni di Milano s.r.l., concessionaria del Comune, non avrebbe ancora risposto concretamente alle richieste di intervento avanzate da FlixBus. Ogni giorno, secondo l’azienda, oltre 150 autobus transitano dal terminal milanese, rendendolo un hub nevralgico per la mobilità interregionale.
Olimpiadi 2026: infrastrutture da riqualificare per un’accoglienza degna
“In vista dei Giochi Olimpici Invernali del prossimo anno, è indispensabile garantire standard di sicurezza e decoro adeguati nei principali nodi di scambio del Paese”, conclude Incondi. FlixBus auspica un rapido coinvolgimento del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, insieme alle autorità locali e nazionali (Comune di Milano, Regione Lombardia, Autorità di Regolazione dei Trasporti), per avviare una revisione strutturale dell’intero sistema delle autostazioni italiane.