2 Maggio 2025 4:04
2 Maggio 2025 4:04

IRCCS MultiMedica di Milano: al via il primo corso di specializzazione su un corpo donato post mortem

Un evento storico per la formazione chirurgica in Italia

Milano – Il 21 febbraio 2025 segna una data importante per la ricerca medica italiana. Presso il CadaverLab MultiMedica di Milano, gli studenti dell’Università degli Studi di Milano hanno partecipato al primo corso di specializzazione chirurgica su un corpo umano donato post mortem. Un risultato possibile grazie alla Legge 10/2020, che permette la donazione volontaria del corpo e dei tessuti a fini scientifici e formativi.

La Legge 10/2020: una svolta per la ricerca e la formazione

Grazie a questa normativa, ora anche in Italia è possibile offrire il proprio corpo alla scienza, un gesto di grande valore etico e civile. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla generosità di una donna che, tramite le Disposizioni Anticipate di Trattamento, ha espresso il suo consenso alla donazione, contribuendo concretamente al progresso scientifico e alla formazione dei futuri chirurghi.

Il CadaverLab MultiMedica: eccellenza nella ricerca e nella didattica

Il CadaverLab MultiMedica, riconosciuto come Centro di riferimento nazionale per la conservazione e l’utilizzo dei corpi a fini di studio, ha offerto agli specializzandi di diverse discipline chirurgiche – dalla plastica all’ortopedia, fino alla cardiochirurgia – un’esperienza formativa unica.

Il Prof. Giorgio Pajardi, Direttore dell’Unità di Chirurgia e Riabilitazione della Mano presso il Gruppo MultiMedica, ha sottolineato l’importanza di questa opportunità. “La formazione pratica su corpi donati rappresenta un progresso epocale per la medicina italiana. La simulazione di interventi reali è essenziale per migliorare la preparazione dei nostri futuri chirurghi e far avanzare la ricerca scientifica”.

Il ruolo del Gruppo MultiMedica nella sanità italiana

Fondato nel 1986, il Gruppo MultiMedica è tra i principali operatori della sanità privata accreditata in Italia. Con 5 presidi clinico-assistenziali, tra cui un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), è un punto di riferimento nella cura di malattie cardiovascolari, metaboliche e pneumologiche.

Ogni anno, MultiMedica realizza: oltre 4 milioni di prestazioni ambulatoriali. Circa 25.000 interventi chirurgici. Più di 33.000 accessi al Pronto Soccorso

L’istituto è anche un polo universitario, convenzionato con le Università degli Studi di Milano e Milano-Bicocca, confermandosi come centro di eccellenza per la formazione medica.

Donazione del corpo: un gesto per il futuro della medicina

Il progetto di donazione presso il CadaverLab MultiMedica è destinato a diventare un modello di riferimento per la formazione e la ricerca scientifica in Italia. Questo gesto di altruismo permette:

  • Formazione avanzata per il personale sanitario
  • Sviluppo di nuove tecniche chirurgiche
  • Creazione di banche di tessuti umani per la ricerca
  • Identificazione di nuovi biomarcatori e meccanismi patogenetici

condividi questo articolo