Missione istituzionale dell’Assessore Lucente per migliorare la mobilità transfrontaliera
Milano – Regione Lombardia punta a potenziare i collegamenti ferroviari con la Svizzera per migliorare la mobilità transfrontaliera e favorire la crescita economica dei due territori. Questo l’obiettivo della missione istituzionale dell’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, che ha recentemente visitato alcune delle infrastrutture ferroviarie più avanzate d’Europa.
La visita ha avuto inizio presso la stazione ferroviaria di Zurigo, uno dei principali hub intermodali europei, per poi proseguire nella sede centrale di Stadler Rail, azienda leader nella produzione di treni ad alta tecnologia.
Stadler Rail e i treni per la Lombardia
Durante l’incontro con i vertici di Stadler Rail, l’Assessore Lucente ha potuto approfondire il processo produttivo di alcuni dei treni in uso in Lombardia. Tra questi figurano il “Colleoni” e i convogli destinati a TILO, la società partecipata dalle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) e Trenord, che gestisce il servizio ferroviario regionale tra il Ticino e la Lombardia.
“Una visita costruttiva”, ha dichiarato Lucente, “che sottolinea l’importanza della cooperazione tra Lombardia e Svizzera per una mobilità sempre più moderna, efficiente e sostenibile”.
Oltre 24 milioni di passeggeri nel 2024: il successo dei collegamenti transfrontalieri
Il crescente successo del servizio ferroviario transfrontaliero è testimoniato dai numeri: nel 2024 oltre 24 milioni di passeggeri hanno scelto i collegamenti tra Lombardia e Svizzera. Confermando l’importanza di investire in infrastrutture ferroviarie sempre più efficienti e confortevoli.
Lucente ha ribadito la volontà di rafforzare ulteriormente i collegamenti con la Svizzera. L’obiettivo è quello di migliorare l’esperienza dei pendolari, favorire il turismo e ridurre il traffico stradale, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale.
Mobilità sostenibile e innovazione: le priorità di Regione Lombardia
“Lavoriamo per un sistema di trasporti all’avanguardia e competitivo a livello internazionale”, ha concluso l’Assessore. “Innovazione, puntualità e comfort sono le nostre priorità. Con l’obiettivo di rendere la mobilità sempre più sostenibile e di ridurre il flusso quotidiano di mezzi su strada”.