Un’iniziativa per colmare il gap tra domanda e offerta di competenze
Milano – FederlegnoArredo annuncia con orgoglio la sua adesione al Patto Territoriale per le Competenze e l’Occupazione nella Manifattura del Mobile e dell’Arredo, un progetto pilota finanziato da Regione Lombardia e promosso dalla Provincia di Monza e Brianza. L’obiettivo è sviluppare percorsi di formazione continua per affrontare la carenza di competenze qualificate nel settore legno-arredo, favorendo l’inserimento lavorativo.
Percorsi formativi mirati per le fasce più fragili
Il progetto, concentrato sul territorio della Brianza, si focalizza su percorsi brevi e pratici, rivolti in particolare a persone in condizioni di vulnerabilità, come migranti, disoccupati e donne in difficoltà. Le attività formative includeranno competenze in falegnameria, montaggio mobili, tappezzeria e cucito, fornendo strumenti concreti per entrare nel mercato del lavoro.
Il ruolo strategico di FederlegnoArredo
FederlegnoArredo avrà un ruolo cruciale nella mappatura dei fabbisogni formativi delle aziende del settore, lavorando a stretto contatto con il sistema formativo locale attraverso quattro focus group dedicati. L’associazione si occuperà inoltre di favorire il collegamento tra imprese e percorsi formativi, promuovendo l’inserimento lavorativo tramite stage e tirocini.
Un modello replicabile per il Made in Italy
Coordinato dall’Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza (Afol), il progetto coinvolge 16 soggetti tra istituzioni, associazioni di categoria, enti del terzo settore e imprese locali.
“Siamo orgogliosi di contribuire a un’iniziativa che combina formazione, occupazione e innovazione sociale. Il design non è solo creatività, ma anche manualità, conoscenza dei materiali e tecniche di produzione. Questo progetto pilota può diventare un modello per altri distretti, rafforzando il legame tra formazione e impresa e sostenendo uno dei settori di punta del Made in Italy”. Così Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo.
Un impulso alla competitività del settore legno-arredo
Il patto rappresenta un passo avanti significativo per il comparto legno-arredo, sostenendo la competitività delle imprese italiane e valorizzando il talento di lavoratori qualificati. Grazie a questa iniziativa, il settore si conferma come pilastro del Made in Italy, con un impatto positivo non solo sul territorio brianzolo, ma su tutta la filiera nazionale.