Milano – Regione Lombardia conferma l’impegno per il prolungamento della metropolitana M5 fino a Monza e accoglie la nuova richiesta del Comune di Milano per un aggiornamento dei tempi di realizzazione dell’opera. La delibera approvata dalla Giunta regionale definisce il nuovo cronoprogramma, con il termine dei lavori fissato per il 2033.
Investimento di 283 milioni di euro per la mobilità lombarda
Regione Lombardia ha destinato un importante finanziamento di 283 milioni di euro per completare il prolungamento della linea metropolitana M5, che collegherà Milano a Monza. Migliorando così la mobilità tra la capitale lombarda e la terza città della regione. L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha sottolineato che questo investimento è tra i più significativi a livello di opere infrastrutturali e si inserisce in un contesto di continuo impegno regionale per il miglioramento della rete di trasporto pubblico.
Nuove tempistiche per l’avvio e la conclusione dei lavori
L’opera subisce una modifica nel cronoprogramma, con l’inizio dei lavori spostato a settembre 2027 e la fine dei lavori prevista per marzo 2033. Il collaudo finale e l’entrata in servizio sono previsti per dicembre 2033. Le nuove tempistiche sono state richieste dal Comune di Milano, che funge da soggetto attuatore del progetto. L’approvazione è giunta dopo la valutazione della necessità di un aggiornamento del piano originale.
Il contributo statale e la collaborazione con gli enti locali
Nel 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha deliberato un ulteriore stanziamento di 15 milioni di euro. Portando il finanziamento statale complessivo a 931 milioni di euro. Alle risorse statali si aggiungono quelle degli enti locali, arrivando a un totale di circa 1,3 miliardi di euro, a dimostrazione dell’impegno condiviso da più livelli di governo per la realizzazione del progetto.
Attenzione agli extra costi e alla programmazione dei lavori
L’assessore Terzi ha precisato che la Regione Lombardia è in attesa che il Comune di Milano fornisca i documenti relativi agli extra costi derivanti dall’allungamento dei tempi. “L’aumento dei costi e il ritardo nell’avvio dei lavori non sono imputabili alla Regione. Essendoci sempre stato un atteggiamento di apertura verso la realizzazione dell’opera”, ha dichiarato Terzi.
Benefici del prolungamento: maggiore connessione e interscambio
Il prolungamento della M5 da Bignami a Monza rappresenta un’importante opportunità per migliorare la connessione tra Milano e Monza. Favorendo lo sviluppo di nodi di interscambio tra diverse modalità di trasporto. Tra questi, spiccano la connessione con la metropolitana M1 al futuro capolinea di Cinisello-Monza, con la rete ferroviaria presso la stazione di Monza FS e con i servizi di trasporto pubblico locale.