Sviluppo urbano sostenibile e coesione: interventi strategici per una città più inclusiva e innovativa
Milano – La città di Milano continua a guidare il percorso verso lo sviluppo urbano sostenibile grazie a 35 progetti finanziati dai fondi europei, di cui 23 già in fase di realizzazione. Questi interventi, resi possibili dai programmi PON Metro 2014-2020 e PN Metro Plus 2021-2027, rappresentano un modello virtuoso di utilizzo delle risorse comunitarie per trasformare le sfide urbane in opportunità di crescita sostenibile e inclusiva.
Questi risultati sono stati presentati dal Comune di Milano il 28 e 29 novembre a Roma, durante gli eventi dedicati al ruolo della Politica di Coesione Europea e alla sua capacità di sostenere le città nel loro sviluppo. Alla conferenza hanno partecipato rappresentanti della Commissione Europea, dell’Autorità di Gestione del PN Metro Plus, delle 14 città metropolitane italiane e dei partner locali, sottolineando il contributo di Milano come esempio di eccellenza.
Progetti strategici: cultura, sostenibilità e mobilità
Tra le iniziative più rilevanti del nuovo PN Metro Plus 2021-2027, Milano sta realizzando interventi che abbracciano diversi ambiti:
- Cultura e innovazione: La Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC): uno spazio digitale d’eccellenza in fase di costruzione nell’area di Porta Vittoria. La Magnifica Fabbrica del Teatro alla Scala: nuovi laboratori e depositi nelle aree dismesse di Rubattino per sostenere la tradizione teatrale milanese.
- Rigenerazione urbana e sostenibilità: Riqualificazione energetica di 150 alloggi in via San Romanello, per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni. Mobilità sostenibile con l’estensione di due tratte della circolare filoviaria 92 e l’installazione di una nuova Control Room per monitorare sicurezza e traffico urbano.
- Welfare e inclusione: Investimenti mirati a contrastare la povertà minorile e favorire l’inclusione sociale, per un totale complessivo di 149,3 milioni di euro.
I risultati del PON Metro 2014-2020
La città ha ottenuto traguardi significativi anche grazie al programma PON Metro 2014-2020, tra cui:
- 117 autobus ibridi diesel-elettrici Euro VI, progettati per ridurre consumi, emissioni di CO2 e inquinamento acustico.
- Riqualificazione di spazi pubblici come Piazza Castello e via Beltrami, con un intervento del valore di 7,37 milioni di euro che ha portato oltre 186 nuovi alberi, 14mila essenze arbustive e floreali e 16mila mq di pavimentazione naturale.
Un impegno concreto verso il futuro
“Sono 68 i progetti finanziati dal PON Metro React-EU e dal POC Metro che Milano ha messo in campo”, ha dichiarato Emmanuel Conte, assessore alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali. “Questi interventi rappresentano una città che sceglie con decisione inclusione sociale, innovazione e sostenibilità. Abbiamo saputo trasformare le opportunità europee in azioni concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.