Investimento strategico per la mobilità sostenibile e la tutela del verde urbano
Milano – Con l’inizio del 2025 prenderanno il via i lavori per il prolungamento del tram 24, che collegherà il quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Il progetto, dal costo complessivo di 25,82 milioni di euro, è finanziato con fondi complementari al PNRR destinati alle grandi città e prevede la realizzazione di un tracciato di circa 1,1 chilometri, sviluppato lungo le vie Ripamonti e Ferrari su un percorso a doppio binario con manto erboso.
Il nuovo collegamento consentirà un servizio più efficiente e sostenibile per il quartiere residenziale di Macconago, riducendo l’uso delle automobili e migliorando la qualità dell’aria. Il servizio sarà garantito ogni cinque minuti, con una velocità media di 20 km/h. I lavori, che dureranno circa 20 mesi, prevedono la realizzazione di un nuovo capolinea presso lo IEO. Oltre al mantenimento di almeno una corsia di marcia su via Ripamonti durante il periodo di cantiere.
Un’attenzione particolare al patrimonio arboreo
Il progetto prevede interventi di compensazione e tutela del verde urbano:
- Dei 119 alberi coinvolti nei lavori, 84 saranno trapiantati in aree già individuate, tra cui il Parco Agricolo Urbano del Ticinello, il parco-quartiere “Le Terrazze” e altre zone lungo la pista ciclabile di via Idro.
- In sostituzione dei 30 alberi che non potranno essere ripiantati, saranno messi a dimora 53 nuovi alberi lungo il nuovo percorso tranviario e nelle aree limitrofe.
- Circa 2.500 mq di aree asfaltate (parte del parcheggio IEO 3) saranno depavimentate per favorire la creazione di spazi verdi.
“La sostenibilità ambientale è stata al centro di questo intervento – sottolinea l’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi –. Grazie a una pianificazione attenta, la quasi totalità degli alberi sarà preservata, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico dell’area. Il progetto dimostra che mobilità e attenzione al verde possono coesistere, migliorando la qualità della vita dei cittadini”.
Un passo avanti per la mobilità sostenibile
L’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, evidenzia i benefici per il trasporto pubblico e la riduzione del traffico privato. “Il prolungamento del tram 24 rappresenta un’importante trasformazione per la città. Consentirà a pazienti e personale dello IEO di raggiungere l’istituto con mezzi pubblici, riducendo il traffico veicolare e i relativi impatti ambientali. Milano continua a investire in una rete di trasporto pubblico moderna e capillare, con interventi in corso anche per la metrotranvia 7 e per il prolungamento della M1 verso Baggio”.