Milano – Si terrà lunedì 14 aprile alle ore 10, presso il Campo della Gloria del Cimitero Maggiore di Milano (Campo 64), la tradizionale cerimonia in onore dei caduti della Resistenza e della lotta per la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
L’evento vedrà la partecipazione delle principali autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni ANPI e ANED, e dell’Amministrazione comunale. Come da tradizione, saranno deposte corone di alloro per rendere omaggio ai partigiani e alle partigiane che hanno sacrificato la vita per la libertà del Paese.
Il Campo della Gloria: un luogo simbolo della memoria milanese
Il Campo della Gloria è uno dei luoghi più carichi di significato storico a Milano. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, molte città italiane istituirono aree cimiteriali dedicate a coloro che combatterono per la libertà tra il 1943 e il 1945. A Milano, questo spazio sacro fu avviato già nel 1945 e accolse, tra gli altri, anche le vittime dell’eccidio di piazzale Loreto.
La sistemazione dell’area fu fortemente voluta dal primo sindaco del dopoguerra, Antonio Greppi, e realizzata grazie a un concorso vinto dall’architetto Umberto Comolli, che portò alla posa della prima pietra il 25 aprile 1948.
Liliana Segre riceve la tessera d’onore ANEI: evento speciale all’Anteo
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 17:30, la senatrice a vita Liliana Segre sarà protagonista di un importante momento commemorativo. Presso la sala Excelsior dell’Anteo Palazzo del Cinema (via Milazzo 9 / piazza XXV Aprile 8), riceverà la tessera d’onore dell’ANEI (Associazione Nazionale Ex Internati nei lager nazisti).
La cerimonia è parte del programma “Tempo di Pace e Libertà. 80 anni di Liberazione”, ideato dal Comune di Milano per celebrare l’80° anniversario del 25 aprile.