6 Maggio 2025 13:59
6 Maggio 2025 13:59

Milano: cresce il consumo di cocaina ed MDMA, cala la cannabis

Milano – L’analisi delle acque reflue milanesi rivela un aumento del consumo di cocaina, MDMA ed anfetamine, mentre si registra un calo nell’uso della cannabis. È quanto emerge dal rapporto “Wastewater Analysis and Drugs – a European Multi-City Study”, realizzato dal gruppo Score (Sewage Analysis CORe group Europe) in collaborazione con l’Euda (European Union Drugs Agency). L’indagine ha monitorato le tracce di sostanze stupefacenti in 128 città europee, tra cui Milano, Bologna e Roma per l’Italia.

Analisi delle acque reflue: uno strumento per monitorare il consumo di droga

Lo studio, condotto tra marzo e maggio 2024, ha analizzato campioni giornalieri di acque reflue provenienti da un bacino di 68,8 milioni di persone. L’obiettivo era individuare la presenza di sei principali sostanze stimolanti: anfetamine, cocaina, metanfetamina, MDMA/ecstasy, ketamina e cannabis. Milano, che partecipa al progetto dal 2011, si conferma una delle città con i livelli di consumo più alti di cocaina e MDMA, con un trend in crescita rispetto agli anni precedenti.

Cocaina e MDMA in aumento a Milano

I dati evidenziano un incremento dell’uso di cocaina nel capoluogo lombardo, in linea con quanto registrato a livello europeo. Anche il consumo di MDMA (ecstasy) è in crescita sia a Milano che a Bolzano, due città italiane monitorate da più anni. L’anfetamina invece risulta poco diffusa nel Paese e il consumo appare sporadico.

Consumi di cannabis in calo

A differenza di altre sostanze, la cannabis mostra un trend in diminuzione a Milano. Questo potrebbe essere legato a cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, all’introduzione di nuove normative o alla maggiore diffusione di prodotti alternativi come la cannabis light.

Milano sotto osservazione per il consumo di droghe

Le analisi per Milano, Bologna e Roma sono state condotte dal Laboratorio di Epidemiologia delle Acque Reflue dell’Istituto Mario Negri, con il supporto del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il monitoraggio delle acque reflue è uno strumento fondamentale per individuare le tendenze nel consumo di droga e sviluppare strategie di prevenzione e contrasto al traffico di stupefacenti.

condividi questo articolo