Milano – Dal 18 al 23 febbraio, il Merlata Bloom di Milano ospita il pop-up store di King Colis, portando l’esperienza di acquisto innovativa che sta conquistando l’Europa. Dopo il grande successo a Roma e Bologna, questa volta è la città meneghina ad essere protagonista di una vendita unica di pacchi smarriti: un’occasione per fare affari e, allo stesso tempo, contribuire al consumo responsabile e sostenibile.
Acquistare pacchi misteriosi a prezzi super convenienti
Nel pop-up store di Milano, saranno disponibili 10 tonnellate di pacchi misteriosi provenienti da tutta Europa, pronti per essere acquistati a peso. I visitatori avranno la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di prodotti, tra cui high-tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, pelletteria, cosmetici, gadget e videogiochi. L’esperienza è resa ancora più emozionante dal fatto che nessuno sa cosa si nasconde all’interno del pacco fino all’apertura, per un effetto sorpresa garantito.
Come funziona la vendita dei pacchi smarriti a Milano?
I clienti avranno 10 minuti per selezionare i pacchi che desiderano acquistare, ma non potranno aprirli prima dell’acquisto. I pacchi saranno venduti a peso, con due diverse categorie di prezzo:
- Pacchi “Standard”: 1,99 euro ogni 100 g
- Pacchi “Premium”: 2,79 euro ogni 100 g
Questa formula di vendita consente di fare affari a chi ama il brivido dello shopping misterioso e alla ricerca di prodotti a prezzi vantaggiosi.
Acquistare i pacchi smarriti di King Colis: un’opportunità eco-responsabile
Ogni anno in Europa milioni di pacchi ordinati online vengono smarriti per vari motivi, come errori nell’indirizzo di consegna. Fino a poco tempo fa, questi pacchi venivano distrutti, ma King Colis ha deciso di cambiare le cose. La startup francese acquista pacchi smarriti dagli e-commerce e li rivende a prezzi convenienti. Questo approccio riduce gli sprechi, supporta l’economia circolare e contribuisce a diminuire l’impatto ambientale. Nel 2024, King Colis ha salvato e rivenduto 200 tonnellate di pacchi smarriti, continuando la sua missione di promuovere un consumo più consapevole e sostenibile.