13 Maggio 2025 8:55
13 Maggio 2025 8:55

Milano: lavori in metropolitana su 91 ascensori entro il 2025. Tutte le fermate coinvolte

Atm punta all’accessibilità totale per le Olimpiadi invernali

Milano – I lavori di ammodernamento della rete metropolitana milanese proseguono a pieno ritmo. Atm (Azienda Trasporti Milanesi) ha annunciato un piano ambizioso che prevede la sostituzione e l’installazione di ben 91 ascensori entro la fine del 2025, per rendere la rete metropolitana sempre più accessibile, soprattutto in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.

Aggiornamenti sulle fermate e gli ascensori

  • San Donato e Brenta: I lavori sono conclusi e gli ascensori sono pronti per la riapertura, in attesa delle autorizzazioni e dei collaudi.
  • Duomo: Tre nuovi ascensori sono in attesa delle verifiche tecniche per entrare in funzione.
  • Sondrio e Porta Romana: Gli interventi proseguono e si prevede la conclusione rispettivamente entro aprile e maggio 2025.
  • Porto di Mare: Gli ascensori saranno fuori servizio dal 21 gennaio fino a giugno per manutenzione straordinaria.

Accessibilità: lo stato della rete metropolitana

L’obiettivo di Atm è garantire un’accessibilità quasi totale sulle linee metropolitane per i Giochi Olimpici Invernali. Ecco il quadro aggiornato:

  • M5, M4, M3: Già completamente accessibili.
  • M1: Attualmente al 66%, ma entro il 2025 tutte le stazioni saranno accessibili grazie agli interventi in corso su 6 delle 13 stazioni rimanenti.
  • M2: Accessibilità attuale del 77%. Saranno rese accessibili tre stazioni aggiuntive (Caiazzo, Moscova, Lanza) portando la percentuale all’85%. Sono in valutazione interventi su altre due stazioni (Cologno Centro e Cologno Sud) per raggiungere il 91%.

Al termine dei lavori, alcune stazioni come Cascina Burrona, Villa Pompea e Villa Antonietta rimarranno temporaneamente escluse, con interventi programmati successivamente.

Dettagli del piano 2025

Il piano prevede la sostituzione di 48 ascensori ormai obsoleti sulla linea M3 e l’installazione di 43 nuovi impianti su altre linee. Questo programma è reso possibile grazie a investimenti significativi per migliorare la mobilità urbana.

Problemi in corso sulla M4

Nonostante la recente apertura della M4, sono stati segnalati episodi di malfunzionamento sugli ascensori. Atm, che ha assunto la gestione degli impianti dopo la fine dei lavori, sta intervenendo tempestivamente per risolvere le problematiche segnalate.

condividi questo articolo