Un evento per valorizzare l’innovazione e la creatività degli studenti
Milano – Oltre 400 studenti delle scuole superiori si sono messi alla prova, individualmente o in team, per partecipare alla selezione italiana del concorso europeo “I giovani e le scienze 2025”. L’evento, organizzato dalla FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, si svolgerà dal 15 al 17 marzo a Milano, presso la sede di Piazzale Morandi 2.
“La valutazione interna alle scuole ha permesso di selezionare 87 progetti, tra cui sono stati scelti i 30 migliori, presentati da 74 finalisti italiani. A questi si aggiungono 23 studenti stranieri, per un totale di 97 giovani talenti tra i 14 e i 20 anni, pronti a esporre le loro idee innovative” – ha dichiarato Alberto Pieri, Segretario Generale della FAST.
L’eccellenza italiana vola alla finale europea di Riga
I sei migliori studenti, con tre progetti selezionati, rappresenteranno l’Italia alla fase finale dell’European Union Contest for Young Scientists (EUCYS), che si terrà a Riga, in Lettonia, nel mese di settembre. Questo concorso, promosso dalla Commissione Europea e riconosciuto dai governi degli Stati membri, è considerato il più prestigioso per i giovani scienziati emergenti.
In Italia, la selezione è curata dalla FAST su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea, con il supporto del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) nell’ambito del programma “Io Merito”, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze. Gli studenti premiati riceveranno un riconoscimento ufficiale e un incentivo economico, come previsto per chi consegue la lode alla maturità.
Un evento aperto al pubblico tra scienza e innovazione
L’esposizione dei progetti sarà aperta gratuitamente al pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire invenzioni e ricerche in settori come informatica, ambiente, energia, mobilità e intelligenza artificiale. Saranno presenti 40 stand interattivi, realizzati dagli stessi studenti.
Oltre alla mostra, sono previste due conferenze scientifiche aperte a tutti:
- Sabato 15 marzo alle 18:00, l’astronauta Paolo Nespoli parlerà di “Farsi spazio nello spazio”.
- Domenica 16 marzo alle 17:00, il professor Gianfranco Pacchini dell’Università Bicocca interverrà su “Intelligenza artificiale: dalle intuizioni di Primo Levi alla struttura delle proteine”.
Inoltre, domenica alle 14:00 si terrà un workshop Erasmus+ dal titolo “Quando l’arte incontra la scienza”, a cura dell’artista Roxana Alvarado.
Premiazioni e accesso ai più prestigiosi contest internazionali
Il momento più atteso sarà la cerimonia di premiazione, che si terrà lunedì 17 marzo dalle 10:45 alle 13:15. In palio vi sono riconoscimenti prestigiosi e la possibilità di partecipare a importanti competizioni internazionali, tra cui:
- EUCYS a Riga (Lettonia), dal 16 al 20 settembre, con premi da 7.000, 5.000 e 3.000 euro per i vincitori.
- Regeneron ISEF a Columbus, Ohio (USA), con un montepremi complessivo di oltre 8 milioni di dollari.
- Genius Olympiad a Rochester (USA), LIYSF a Londra, Mostratec in Brasile, il Premio Acqua a Stoccolma e molte altre competizioni in Europa e nel mondo.
“Le proposte selezionate coprono un’ampia gamma di discipline, dalla biologia alla fisica, dall’ingegneria all’intelligenza artificiale, dimostrando il talento e la capacità di innovazione delle nuove generazioni” – ha commentato Roberto Cusolito, Presidente della Giuria.
Tutti i cittadini interessati potranno accedere agli eventi previa iscrizione sul sito ufficiale della FAST, fino a esaurimento posti.