Tecnologie avanzate per un monitoraggio efficiente della rete cittadina
Milano – La rete di teleriscaldamento di Milano compie un nuovo passo avanti in termini di efficienza e sostenibilità grazie all’adozione della termografia aerea. A2A, attraverso la sua controllata A2A Calore e Servizi, ha introdotto questa tecnologia innovativa per migliorare il controllo delle infrastrutture. Soprattutto nelle zone meno accessibili ai mezzi tradizionali.
L’attività principale si è svolta nelle scorse settimane, con alcuni interventi di completamento previsti nei prossimi giorni. Questo progetto si inserisce nel percorso di innovazione e ottimizzazione della rete. L’obiettivo è garantire ai cittadini un servizio sempre più efficiente e rispettoso dell’ambiente.
Un nuovo metodo per rilevare le dispersioni termiche
A2A Calore e Servizi effettua da anni ispezioni costanti sulla rete di teleriscaldamento attraverso diverse tecniche avanzate, tra cui la termografia da terra, le prove di tenuta in pressione e i sistemi di misura estivi. La termografia aerea, però, rappresenta un passo in più: grazie a una mappa termica dettagliata, è possibile individuare picchi di calore che potrebbero indicare perdite di energia, consentendo interventi mirati di manutenzione.
Per effettuare il monitoraggio, un velivolo dotato di una termocamera professionale ha sorvolato la città raccogliendo esclusivamente immagini termiche, senza acquisire dati sensibili nel pieno rispetto della privacy.
Collaborazione con aziende specializzate e applicazioni in altre città
Il progetto è stato realizzato da DarkWaveThermo in collaborazione con DigiSky, due realtà esperte in indagini termografiche e rilievi aerei, già coinvolte in ispezioni simili a Torino, Brescia e Verona. Le riprese sono state effettuate nelle ore notturne, quando le temperature ambientali più basse permettono di individuare meglio eventuali anomalie termiche, evitando interferenze dovute al traffico cittadino.
Milano all’avanguardia nel teleriscaldamento
Con 390 km di rete e oltre 248.000 appartamenti serviti, il teleriscaldamento di Milano si conferma un modello a livello nazionale. Negli ultimi anni la rete è stata potenziata e ampliata con interventi strategici, tra cui:
- Accumuli termici a Famagosta
- Recupero di calore da San Donato e dall’acquedotto MM
- Progetto Avalon 3, il primo in Italia a riutilizzare il calore generato dai data center, fornendo energia a 1.250 famiglie e risparmiando 3.300 tonnellate di CO₂ all’anno.
Il contributo dei cittadini per un servizio sempre più efficiente
A2A invita i cittadini a partecipare attivamente alla segnalazione di eventuali anomalie lungo la rete di teleriscaldamento. La presenza di acqua o vapore su strade, marciapiedi o giardini può indicare dispersioni termiche, e una segnalazione tempestiva aiuta a prevenire disservizi e migliorare la qualità del servizio.
Per comunicare eventuali anomalie è attivo il numero verde 800 933 387.