Un nuovo progetto per l’innovazione nella pubblica amministrazione
Milano – Ha preso il via mercoledì 19c marzo il “WINDTRE Executive Education Program”, un’iniziativa formativa dedicata agli IT manager delle Smart City. Promosso da WINDTRE in collaborazione con SDA Bocconi e AUSED, il programma mira a sviluppare competenze strategiche per guidare la trasformazione digitale nella pubblica amministrazione. L’obiettivo è formare una nuova generazione di Smart City Expert, figure chiave per l’innovazione urbana e la gestione efficiente dei servizi pubblici.
Competenze avanzate per la trasformazione digitale
Il percorso formativo fornisce ai partecipanti strumenti e metodologie per affrontare le sfide della digitalizzazione. Oltre a valutare l’impatto delle decisioni su business e servizi pubblici e facilitare la collaborazione tra enti centrali e territoriali. Il programma prevede tre appuntamenti, il primo dei quali si è svolto il 19 marzo. I successivi, invece, sono in programma per il 14 maggio e l’11 giugno, sempre presso il Campus SDA Bocconi di Milano. Tra i temi trattati, particolare attenzione sarà dedicata alla gestione del valore e all’innovazione digitale nella pubblica amministrazione.
Un’opportunità strategica per le Smart City
“Le iniziative di questo tipo rappresentano un’occasione preziosa per accelerare l’innovazione nella pubblica amministrazione, contribuendo alla diffusione di competenze digitali essenziali”. Così Stefania Matrone, Direttrice Business Change Office e Ambassador Smart City di WINDTRE. “Attraverso questi percorsi, WINDTRE si conferma un partner strategico per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche volte a migliorare la qualità della vita urbana, ridurre il digital divide e supportare gli amministratori locali con infrastrutture innovative e sostenibili”.
Il ruolo cruciale degli IT Manager nelle amministrazioni pubbliche
Secondo Paolo Pasini, Associate Professor of Practice in Information Systems & IT/Digital Management presso SDA Bocconi, il responsabile della digitalizzazione di un comune riveste un ruolo sempre più strategico. “Deve creare valore pubblico con servizi digitali per cittadini e imprese, essere il fulcro dell’innovazione del proprio ente e rappresentare un interlocutore esperto per un procurement pubblico avanzato. I tre workshop con SDA Bocconi offrono un’opportunità di confronto aperto, critico e interattivo su queste sfide”.
L’impegno di AUSED per la cultura dell’innovazione
Anche AUSED sostiene con convinzione questa iniziativa, come sottolineato da Alessandro Caleffi, consigliere dell’associazione: “Collaborare con WINDTRE e SDA Bocconi significa contribuire alla creazione di una cultura dell’innovazione nella pubblica amministrazione. Crediamo nel valore della condivisione del know-how, soprattutto per progetti che avranno un impatto positivo su milioni di cittadini”.
WINDTRE e il futuro delle Smart City
L’iniziativa rientra tra i dieci obiettivi di sostenibilità di WINDTRE, che si propone di mettere il digitale al servizio delle Smart City e favorire la trasformazione urbana sostenibile. L’azienda punta, entro il 2030, a raggiungere importanti traguardi nell’ambito ESG (Environmental, Social, Governance), attraverso progetti concreti che migliorino l’ambiente, la salute e la qualità della vita nelle città italiane