Milano – La Regione Lombardia registra una crescita significativa nel trasporto ferroviario: secondo i dati diffusi da Trenord, il 2024 ha visto un aumento del 7% dei passeggeri quotidiani rispetto al 2023, con un trend positivo anche nei fine settimana e nei giorni festivi.
Un sistema ferroviario in espansione
L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente, ha sottolineato l’importanza di questi risultati. “Il 2024 è stato un anno cruciale per il trasporto ferroviario in Lombardia, confermando la nostra regione come leader nella mobilità sostenibile in Italia. Con oltre 200 milioni di viaggi registrati sui treni regionali, abbiamo dimostrato quanto il nostro sistema ferroviario sia strategico per cittadini e turisti”.
L’incremento del 7% dei passeggeri giornalieri si è accompagnato a picchi del 9% sulle linee Regio Express e Regionali, a conferma dell’efficacia degli investimenti e delle politiche di miglioramento del servizio. Le linee suburbane, cruciali per il collegamento tra Milano e le aree circostanti, hanno anch’esse beneficiato di una crescita considerevole: tra queste, la S5 Varese-Milano-Treviglio ha visto un aumento del 4%, mentre la S8 Lecco-Milano ha registrato un eccezionale +15%.
Investimenti per un servizio sempre migliore
L’assessore Lucente ha evidenziato gli sforzi per potenziare ulteriormente il servizio: “Siamo impegnati a migliorare efficienza e puntualità attraverso nuovi treni e importanti interventi infrastrutturali. Nonostante le difficoltà affrontate nel corso dell’anno, come eventi calamitosi, lavori in corso e problemi tecnici, le performance sono migliorate significativamente negli ultimi mesi del 2024. Tuttavia, il nostro obiettivo è crescere ulteriormente per raggiungere standard di eccellenza”.
Il futuro della mobilità sostenibile
Guardando avanti, la Regione Lombardia si pone l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico sempre più accessibile, capillare ed ecologico, consolidando il proprio primato nella mobilità green. “La crescita dei passeggeri è un segnale positivo che ci spinge a fare di più e meglio per rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini e dei turisti”, ha concluso Lucente.