6 Maggio 2025 13:59
6 Maggio 2025 13:59

NAD – Nuova Accademia del Design inaugura una sede a Milano, capitale del design

Un nuovo polo per la formazione nel cuore della città

Milano – La Nuova Accademia del Design (NAD) amplia la sua presenza in Italia con l’apertura di una nuova sede a Milano, in via Santa Marta 18. L’istituto, parte di Hdemy Group, rafforza così il suo ruolo nella formazione in design, fashion e comunicazione, Affiancando le sedi di Verona e Firenze, dove nel 2024 è stata acquisita la storica Accademia Cappiello.

Una location d’eccezione: tradizione e innovazione

Il nuovo spazio di NAD si trova all’interno della SIAM1838 – Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri, un’istituzione che da oltre 180 anni è un punto di riferimento per la formazione tecnica e creativa in Italia. Un contesto perfetto per la missione dell’accademia: offrire un’istruzione pratica e all’avanguardia, in un luogo che intreccia tradizione e innovazione.

“Le nostre nuove aule a SIAM1838 sono pensate per garantire un’esperienza di apprendimento immersiva e tecnologicamente avanzata”, afferma Nicola Pighi, CEO e Founder di NAD. “Essere nel cuore di Milano significa offrire ai nostri studenti un contesto dinamico, connesso con il mondo del design e dell’architettura”.

Milano, epicentro della cultura del design

L’apertura della sede milanese rappresenta un passo strategico per NAD, che si inserisce in un ecosistema di eccellenza accanto a istituzioni come Accademia Teatro alla Scala, Essence Academy e Making Beauty Academy. Via Santa Marta diventa così un polo di riferimento per la formazione creativa, offrendo agli studenti opportunità uniche di confronto con professionisti del settore.

Un ambiente pensato per la crescita dei talenti

L’edificio che ospita NAD, progettato dall’architetto Francesco Pestagalli, è un esempio di architettura neobramantesca, stile che ha caratterizzato molte accademie della seconda metà dell’Ottocento. Il nuovo spazio didattico include aule luminose, laboratori attrezzati e aree dedicate alla sperimentazione, tutto progettato per favorire l’apprendimento e la crescita professionale.

“Studiare qui significa immergersi in un ambiente dove il design prende vita, in una città che è punto di riferimento internazionale per l’architettura, la moda e la creatività”, sottolinea Pighi.

Un network di opportunità per il futuro

Con sedi a Verona, Firenze e ora Milano, NAD si afferma come un hub formativo internazionale, dove la cultura progettuale incontra l’innovazione e il mondo delle imprese. La nuova sede milanese sarà il punto di partenza per le future generazioni di designer, offrendo loro strumenti concreti per costruire il proprio successo professionale.

condividi questo articolo