13 Maggio 2025 8:31
13 Maggio 2025 8:31

Ortomercato Milano: verso il completamento di Foody entro il 2025

Milano – L’Ortomercato di Milano si prepara a una trasformazione storica. Entro il 2025, l’area sarà completamente riqualificata e diventerà Foody, un hub centrale per la distribuzione di prodotti alimentari freschi, non solo per Milano ma per l’intera Lombardia. L’annuncio arriva da Cesare Ferrero, presidente e direttore generale di Sogemi, durante la presentazione di Il Pesce a Milano, la prima guida interamente dedicata al Mercato Ittico della città, curata da Sogemi.

Foody: una nuova era per l’Ortomercato di via Lombroso

“Il nostro obiettivo è completare i lavori di riqualificazione entro la fine del 2025, trasformando l’Ortomercato in Foody, un vero e proprio hub strategico per Milano e la Lombardia,” ha spiegato Ferrero. “Non sarà più solo un luogo per il commercio all’ingrosso, ma un punto di riferimento per la distribuzione del prodotto alimentare fresco”.

Un progetto nato con Expo 2015

Ferrero ha ricordato che i lavori sono iniziati nel 2020 sotto il nome di Progetto Foody 2025. “Abbiamo scelto questo nome ispirandoci a due elementi fondamentali: Foody, il marchio iconico dell’Expo 2015, e l’obiettivo temporale del 2025, simbolo della nostra visione futura,” ha sottolineato.

Riqualificazione e innovazione per il futuro alimentare

Foody rappresenta una nuova generazione di mercati, in grado di rispondere alle esigenze di un territorio in continua evoluzione. Il progetto prevede non solo il miglioramento delle infrastrutture esistenti, ma anche l’ampliamento degli spazi, per creare un ambiente moderno, sostenibile e tecnologicamente avanzato, capace di rafforzare il ruolo di Milano come hub alimentare di riferimento.

Con questa iniziativa, Sogemi mira a ridefinire il concetto di mercato all’ingrosso, rendendolo un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con un impatto positivo su tutta la filiera agroalimentare.

condividi questo articolo