Milano – Il 31 gennaio 2025 prenderà il via “Pianificare per crescere nel Terzo Settore,” un nuovo percorso formativo avanzato lanciato dalla Milano School of Management, la business school dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con Fondazione Triulza, un’organizzazione impegnata nell’innovazione sociale e nel supporto alla crescita del Terzo Settore. Il corso si rivolge a manager, professionisti, dipendenti e aspiranti del Terzo Settore che desiderano sviluppare competenze operative e strategiche per potenziare la gestione e l’efficacia delle organizzazioni non profit.
“Pianificare per crescere nel Terzo Settore” offre un programma mirato ad affrontare le sfide attuali, come il nuovo quadro normativo della riforma del Terzo Settore. I partecipanti apprenderanno a ottimizzare i modelli gestionali, favorendo l’innovazione, la sostenibilità economica e un impatto sociale positivo.
“Il corso è pensato per rispondere al crescente bisogno di professionalizzazione nel Terzo Settore. Nel nostro programma trattiamo la revisione della missione, lo sviluppo di piani strategici e i sistemi di monitoraggio e rendicontazione, elementi fondamentali per sostenere un’organizzazione solida e capace di rispondere efficacemente alle nuove sfide,” spiega Clodia Vurro, Responsabile Scientifico di MISOM, Milano School of Management, Università degli Studi di Milano.
Il percorso didattico prevede 80 ore di lezione e 24 ore di mentoring. Attraverso un approccio blended, le lezioni si terranno presso la Social Innovation Academy di MIND – Milano Innovation District e negli spazi della Fondazione UNIMI, recentemente riconosciuta dal Financial Times come uno dei principali hub europei per le startup. Il programma consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti pratici per la pianificazione strategica e il miglioramento delle prestazioni, con un focus sull’impatto sociale e la sostenibilità finanziaria.
“La legge di riforma del Terzo Settore riflette l’importanza di incrementare le competenze di dirigenti e volontari nella pianificazione e nella gestione degli impatti sociali. Questo nuovo corso si integra con i percorsi di capacity building che Fondazione Triulza promuove da anni per supportare le organizzazioni a innovarsi e attrarre talenti,” commenta Sergio Silvotti, consigliere di Fondazione Triulza.
Il corso offre 30 posti e le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio 2025.