Milano – Il Politecnico di Milano si conferma una delle eccellenze accademiche a livello globale, ottenendo risultati di rilievo nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject 2025. L’Ateneo si posiziona 6° al mondo in Design, 7° in Architettura e 21° in Ingegneria. Consolidando il suo primato assoluto in Italia e rafforzando la sua leadership nei settori strategici della formazione e della ricerca.
Crescita nelle discipline e riconoscimento internazionale
Nella classifica, che ha analizzato oltre 5.200 università a livello globale, il Politecnico di Milano registra un significativo miglioramento in diverse aree:
– Arti e Discipline Umanistiche (Arts & Humanities): dal 60° al 50° posto
– Scienze Naturali (Natural Sciences): dal 129° al 113° posto
– Scienze Sociali e Management (Social Sciences & Management): dal 100° al 91° posto
Per la prima volta, l’Ateneo ottiene anche punteggi nell’area Scienze della Vita e Medicina (Life Sciences & Medicine), confermando una crescente interdisciplinarità e il rafforzamento delle collaborazioni nel settore medico-scientifico.
Eccellenza in Ingegneria e Data Science
Tra i risultati più significativi nel ranking figurano:
– 12° posto mondiale in Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e Manifatturiera
– 13° posto mondiale in Ingegneria Civile e Strutturale
– 26° posto mondiale in Data Science & AI
Questi riconoscimenti sottolineano il ruolo di primo piano del Politecnico di Milano nell’innovazione tecnologica e nella formazione di esperti altamente qualificati.
L’interdisciplinarità come punto di forza
Il Politecnico si distingue per la sua capacità di integrare competenze trasversali: è presente in 25 discipline su 55 analizzate da QS, con 16 di queste classificate tra le prime 100 al mondo. Ogni disciplina è valutata attraverso indicatori chiave come reputazione accademica, reputazione tra i datori di lavoro e impatto della ricerca.
Tutti i 12 Dipartimenti dell’Ateneo vantano almeno una disciplina nella Top 50 mondiale, confermando l’elevata qualità dell’insegnamento e della ricerca.
Politecnico di Milano: un trampolino di lancio per la carriera
Uno degli aspetti più premiati dal ranking è l’Employer Reputation, indicatore che misura la percezione dei laureati da parte delle aziende. Il Politecnico si distingue per l’alta occupabilità dei suoi studenti, ricercati dai datori di lavoro italiani e internazionali per competenze tecniche, capacità di problem-solving e spirito innovativo.
Un altro elemento di rilievo è l’International Research Network (IRN), che valuta la capacità delle università di costruire collaborazioni scientifiche a livello globale. Questo riconoscimento conferma il forte impegno del Politecnico nel promuovere progetti di ricerca d’avanguardia su scala internazionale.
QS World University Rankings by Subject: un riferimento globale
Il QS World University Rankings by Subject è una delle classifiche universitarie più prestigiose a livello mondiale. Analizza le migliori università in 55 discipline, suddivise in 5 macroaree:
- Arts & Humanities
- Engineering & Technology
- Life Sciences & Medicine
- Natural Sciences
- Social Sciences & Management
Gli indicatori chiave includono reputazione accademica, Employer Reputation, citazioni per pubblicazione, H-Index e collaborazioni internazionali (IRN), offrendo una visione completa dell’impatto e del prestigio delle istituzioni universitarie a livello globale.