10 Maggio 2025 8:07
10 Maggio 2025 8:07

Regione Lombardia e GSE: una partnership per la transizione energetica e sostenibile

Milano – Regione Lombardia e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) hanno siglato oggi un importante Protocollo d’Intesa triennale, volto a promuovere una transizione energetica sostenibile e multi-tecnologica. La firma, avvenuta presso Palazzo Lombardia, ha coinvolto il Presidente della Regione, Attilio Fontana, l’Assessore agli Enti Locali e alle Risorse Energetiche, Massimo Sertori, e il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni.

Questa iniziativa ambiziosa mira a rafforzare lo sviluppo di modelli sostenibili. Valorizzando le capacità imprenditoriali del territorio lombardo e promuovendo la diffusione di fonti rinnovabili, economia circolare, mobilità sostenibile e autoconsumo energetico condiviso.

Obiettivi chiave: energia rinnovabile e innovazione tecnologica

Con il Protocollo, Regione Lombardia intende accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità previsti dal suo Programma Regionale di Sviluppo (PRS), che include un focus sulla sostenibilità.

“Questo Protocollo conferma l’impegno della Lombardia verso uno sviluppo sostenibile. Con al centro le esigenze dei territori e l’adozione di tecnologie innovative”, ha dichiarato il Presidente Fontana.

L’iniziativa punta a sfruttare appieno i meccanismi di incentivazione gestiti dal GSE, favorendo l’integrazione tra risorse pubbliche e private. Gli interventi si concentreranno su nuovi impianti rinnovabili, efficientamento di quelli esistenti e sviluppo di infrastrutture smart per la gestione delle reti energetiche.

Focus su economia circolare e mobilità sostenibile

L’Assessore Massimo Sertori ha evidenziato l’importanza di un approccio integrato. “La pluralità tecnologica è essenziale per trasformare lo spirito imprenditoriale della Lombardia in esperienze concrete di sostenibilità. Lavoreremo per minimizzare il consumo di suolo e garantire l’integrazione armoniosa degli impianti rinnovabili nel paesaggio”.

Particolare attenzione sarà data all’economia circolare: riduzione dei rifiuti e promozione del riutilizzo delle risorse. Alla mobilità sostenibile: sviluppo di infrastrutture di ricarica e promozione di sistemi elettrici e alternativi. E alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici: consolidamento dei successi ottenuti con iniziative come il Bando Recap.

Lombardia, leader in energia rinnovabile

Con oltre 302.000 impianti fotovoltaici attivi e una produzione di 4.800 MW (in crescita del 15% rispetto al 2023), la Lombardia è leader nazionale nel settore delle energie rinnovabili. Nel 2024, sono stati installati 37.000 nuovi impianti fotovoltaici, superando gli obiettivi fissati dal Ministero dell’Ambiente.

Il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha sottolineato: “Il nostro impegno è supportare lo sviluppo di modelli energetici sostenibili. Dalla promozione delle Comunità Energetiche all’efficienza del patrimonio immobiliare e produttivo. Con strumenti digitali avanzati come la Piattaforma delle Aree Idonee (PAI) e la Piattaforma di Monitoraggio del PNIEC, vogliamo facilitare la transizione verso un sistema energetico moderno e sostenibile”.

condividi questo articolo