Milano – Regione Lombardia e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato alla realizzazione di 12 nuovi plessi scolastici innovativi. L’accordo, della durata di due anni, rientra nel Programma europeo InvestEU e prevede il supporto consulenziale di CDP per lo sviluppo di infrastrutture educative moderne e sostenibili in tutto il territorio regionale.
Edilizia scolastica al centro del rilancio educativo lombardo
L’intesa si inserisce nel quadro del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) per la XII Legislatura, e punta a valorizzare l’istruzione come motore di crescita sociale e territoriale. Le nuove scuole saranno progettate per favorire l’integrazione tra didattica e architettura, l’apertura al territorio e l’efficienza ambientale.
Bando “Spazio alla Scuola”: investimento da 109,5 milioni di euro
L’iniziativa prende forma grazie al bando “Spazio alla Scuola”, attraverso il quale si prevede un investimento complessivo di 109,5 milioni di euro, di cui 88,5 milioni finanziati dalla Regione Lombardia. I fondi saranno destinati alla costruzione di 12 plessi distribuiti in diverse province lombarde, con l’obiettivo di potenziare l’offerta educativa e migliorare le strutture esistenti.
Il ruolo di CDP: consulenza e monitoraggio per infrastrutture scolastiche di qualità
Nel suo ruolo di Advisory Partner della Commissione Europea, CDP supporterà l’amministrazione regionale nella definizione delle priorità strategiche, nella valutazione dello stato attuale del patrimonio scolastico e nella selezione di progetti pilota innovativi. Sarà inoltre implementato un sistema di monitoraggio delle fasi progettuali e dello stato di avanzamento delle opere.
“Investire nella scuola è investire nel futuro”
“Investire nell’edilizia scolastica – afferma Simona Tironi, assessore all’Istruzione di Regione Lombardia – significa dare ai nostri giovani spazi adeguati per crescere e apprendere. I nuovi plessi rappresentano una risposta concreta alle sfide della contemporaneità: innovazione, sicurezza, inclusività”.
Anche Maria Elena Perretti, Responsabile Advisory di CDP, sottolinea l’importanza della collaborazione: “Attraverso il Programma InvestEU e grazie al Competence Center Infrastrutture Sociali, possiamo lavorare al fianco della Regione per creare scuole moderne, centrate sui bisogni reali degli studenti e inserite in una visione di sviluppo urbano sostenibile”.
Dove sorgeranno i nuovi plessi scolastici in Lombardia
Le 12 strutture scolastiche innovative saranno realizzate nei seguenti comuni:
- Capergnanica (CR) – Nuova scuola primaria
- Ceranova (PV) – Scuola secondaria di primo grado “La scuola per ogni talento”
- Ghedi (BS) – Nuova scuola primaria
- Saronno (VA) – Nuova scuola primaria “G. Rodari”
- Lecco – Ristrutturazione della scuola primaria “De Amicis”
- Mazzano (BS) – Nuova scuola secondaria di primo grado
- Parabiago (MI) – Scuola primaria in via Pascoli
- Erbusco (BS) – Nuova scuola media
- Bottanuco (BG) – Realizzazione di un campus scolastico
- Fornovo San Giovanni (BG) – Scuola primaria e secondaria di primo grado
- Boffalora sopra Ticino (MI) – Nuovo polo scolastico in sostituzione della primaria esistente
- Bagnolo Mella (BS) – Nuova scuola primaria “G. Rodari”
- Pero (MI) – Ristrutturazione scuola primaria “De Amicis”
- Guanzate (CO) – Nuova scuola secondaria “Anna Frank”