Milano – La Stazione Centrale di Milano si prepara a una profonda trasformazione. Con un progetto ambizioso di ammodernamento, annunciato da Grandi Stazioni Retail in collaborazione con il Gruppo FS Italiane, l’hub ferroviario si appresta a migliorare comfort, efficienza e fruibilità per i milioni di viaggiatori che ogni anno lo attraversano. Il termine dei lavori è previsto entro il 2026.
Oltre 9 milioni di viaggiatori nel 2024: risposta a una domanda crescente
Nel corso del 2024, la Stazione Centrale ha registrato oltre 9 milioni di presenze, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Un trend positivo spinto dalla diffusione dell’alta velocità ferroviaria e da una maggiore attenzione dei cittadini alla mobilità sostenibile. Il nuovo intervento nasce proprio per rispondere all’aumento dei flussi e rendere lo scalo ancora più accessibile ed efficiente.
Nuovi collegamenti verticali e tapis roulant più moderni
Tra le principali novità previste, l’installazione di scale mobili di ultima generazione, più snelle e meno invasive rispetto ai tappeti mobili attualmente presenti. Questo cambiamento permetterà una maggiore velocità negli spostamenti verso i binari, ottimizzando i percorsi interni e migliorando l’esperienza complessiva del viaggiatore, anche in termini di orientamento e tempi di percorrenza.
Un cantiere diviso in quattro fasi per minimizzare i disagi
Per garantire la piena operatività della stazione durante i lavori, il progetto di riqualificazione è stato suddiviso in quattro fasi operative. Le prime due interesseranno l’area prospiciente Piazza IV Novembre, mentre le fasi successive riguarderanno il lato rivolto verso Piazza Luigi di Savoia. L’obiettivo è ridurre al minimo i disagi per utenti e operatori, mantenendo attivi i principali servizi durante l’intero arco del cantiere.