Camillo Milko Pennisi: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62: | Riga 62: | ||
==Note== | ==Note== | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[www.milkopennisi.it www.milkopennisi.it] | *[http://www.milkopennisi.it www.milkopennisi.it] | ||
*[http://www.camillomilkopennisi.it www.camillomilkopennisi.it] | |||
*[http://www.milkopennisifoto.it www.milkopennisifoto.it] |
Versione delle 13:16, 17 set 2019
Camillo Milko Pennisi | |
---|---|
![]() | |
Consigliere comunale di Milano | |
Durata mandato | 1997 – 2010 |
Gruppo | Forza Italia |
Consigliere provinciale di Milano | |
Durata mandato | 1995 – 1997 |
Gruppo | Forza Italia |
Consigliere della Zona 3 di Milano | |
Durata mandato | 1990 – 1997 |
Gruppo | Partito Liberale Italiano |
Segretario milanese della Gioventù Liberale Italiana | |
Durata mandato | 1985 – 1990 |
Camillo Milko Pennisi (Mondovì, 18 marzo 1962) è un consulente ed ex amministratore locale italiano, esperto in comunicazione digitale.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (16/9/2019)
<pagina in allestimento>
Biografia
Vive a Milano. Ha una figlia di nome Matilde.
Diplomato al Liceo Classico Parini di Milano nel 1982, si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano nel 1987 con una tesi in Diritto ecclesiastico. Frequenta con profitto nel 1989 la prima edizione del Master in comunicazione d’impresa organizzato da Publitalia. Nel 2016 consegue la Laurea magistrale in Antropologia e Scienze Etnografiche all’Università Bicocca di Milano con una tesi sui Nativi digitali.
Attività politica
In seno al Consiglio comunale di Milano si è occupato di numerose iniziative a favore degli animali in città e della creazione del nuovo canile di Milano. E' stato ideatore e promotore della delibera che ha istituito le aree cani nei parchi milanesi.
Da presidente della Commissione Commercio ha promosso l'idea di Milano città turistica. In questo ambito ha favorito il prolungamento degli orari dei locali cittadini. Ha presieduto anche la Commissione Urbanistica, seguendo l'estensione del nuovo regolamento edilizio e del regolamento per il decoro urbano, lo sviluppo delle varianti B2 e della nuova area Porta Garibaldi-Repubblica.