Gianna Martinengo: differenze tra le versioni

Imprenditrice e manager
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{#seo:
{{SHORTDESC:Imprenditrice e manager}}{{#seo:
title = Gianna Martinengo - WikiMilano
title = Gianna Martinengo - WikiMilano
|keywords= Gianna Martinengo, didael
|keywords= Gianna Martinengo, didael
Riga 86: Riga 86:
*Premio Rosa Camuna (2000)
*Premio Rosa Camuna (2000)
*Premio Mela d'oro (1995) istituito dalla [[Fondazione Marisa Bellisario]]
*Premio Mela d'oro (1995) istituito dalla [[Fondazione Marisa Bellisario]]
 
==Pagine Correlate==
*[[:Categoria:Protagonisti dell'economia, del lavoro e della finanza|Protagonisti dell'economia, del lavoro e della finanza]]
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.giannamartinengo.it www.giannamartinengo.it]
*[http://www.giannamartinengo.it www.giannamartinengo.it]
*[https://www.didaelkts.it/ Didael KTS]
*[https://www.didaelkts.it/ Didael KTS]
*[https://www.womentech.eu/ Women&Technologies - Associazione Donne e Tecnologie]
*[https://www.womentech.eu/ Women&Technologies - Associazione Donne e Tecnologie]
 
{{tutor}}
[[Categoria: Ambrogini d'Oro]]
[[Categoria: Ambrogini d'Oro]][[Categoria:Protagonisti dell'economia, del lavoro e della finanza]]

Versione delle 12:46, 13 ago 2023

Gianna Martinengo

Consigliere di Amministrazione e del Comitato esecutivo di Fondazione Fiera Milano

Presidente e amministratore di Didael KTS

Gianna Martinengo (Asti, 17 settembre 1943) è un'imprenditrice e manager italiana, fondatrice e presidente di Didael KTS, ideatrice di Women&Technologies, componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato esecutivo di Fondazione Fiera Milano.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (24/9/2018)

Biografia

Piemontese di nascita, vive a Milano dove si è sposata ed è diventata mamma di Mario e Cristina, che le hanno regalato sei nipoti.

Suo marito, Stefano A. Cerri, è uno scienziato e professore universitario emerito di Informatica, senior fellow della Fondazione Bruno Kessler di Trento. È stato Deputy Director e Deputy Vice President International Relations del LIRMM (Laboratory of Informatics, Robotics, Microelectronics) nell'ambito del CNRS (Centro Nazionale delle Ricerche Scientifiche francese) e dell'Università di Montpellier.

Laureata in Lingue e Letterature straniere alla Bocconi, ha conseguito specializzazioni presso l'Istituto di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e quale Educational Technologist presso l’Istituto di Matematica e Scienze Sociali di Stanford (USA).

Attività professionale

Pioniera nel settore dell'informatica, in particolar modo applicata alla didattica e all'innovazione sociale, fonda nel 1982 Dida*El (Didattica con Elaboratore), antenata dell'odierna Didael KTS (Knowledge Tecnologies Services), e nel 1985 viene data vita a Didalab, dichiarato dal MIUR laboratorio di interesse nazionale nel 1990. Con queste realtà collaborano oltre 400 partner europei (aziende, amministrazioni pubbliche, scuole e università, centri di ricerca e no-profit) implementando centinaia di progetti di ricerca, formazione e sviluppo. Ha promosso e seguito la nascita e la crescita di diverse start-up.

Attività istituzionale e associativa

Nota per il suo impegno per la valorizzazione dell'imprenditoria femminile, ha fondato l’Associazione Donne e Tecnologie nel 2009, di cui è stata presidente fino al 2015.

Dal 2002 presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano e coordinatrice dei Comitati Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia. Ha fatto parte del Comitato Strategico Conciliazione Donna-Famiglia-Lavoro istituito nel 2010 presso la Regione Lombardia.

Nel 2007 è ideatrice e presidente della Conferenza Internazionale “Women&Technologies 2008-2020®” e del premio “Le Tecnovisionarie®”, volti a mettere in luce le donne impegnate nell'innovazione nel campo della ricerca, nelle imprese e nella pubblica amministrazione. È l’ideatrice, nel 2008, di Imprendium, il primo network per imprenditrici e giovani che si propone di favorire business e partnership a livello nazionale e internazionale. Nel 2015 ha promosso Expo Women Global Forum.

Sono innumerevoli gli incarichi che l'hanno vista e la vedono protagonista:

  • Comitato Esecutivo e del Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano
  • Vice Presidente Vicario di Fondazione Fiera Milano dal 2013 a settembre 2016
  • Consiglio di Amministrazione di ISPI dal 2014
  • Già membro del Collegio dei Probiviri e del Comitato Tecnico Ricerca e Innovazione di [[Assolombarda].
  • Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano dal 2002 al 2012 e Coordinatrice dei Comitati Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia
  • Fino al 2010 componente del Consiglio di Amministrazione di I.C Technology (Gruppo InfoCamere)
  • Consiglio di Amministrazione della Fondazione Università IULM
  • Consiglio di Amministrazione di Formaper
  • Dal 2002 al 2007 consigliere della Camera di Commercio di Milano
  • Vicepresidente di Euro Info Centre-Eurosportello, ora Innovhub (azienda speciale della Camera di Commercio di Milano).
  • Dal 1998 al 2002 Consiglio direttivo di Assolombarda, vicepresidente e poi presidente del gruppo merceologico Terziario Innovativo
  • Comitato Education di Confindustria
  • Comitato Tecnico Interarea Europa di Confindustria.
  • Nel 1986-87 professore a contratto di Nuove Tecnologie Educative all'Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia
  • Comitato Mediterraneo dell’11th International Conference on Intelligent Tutoring Systems
  • Tra i fondatori di Reref (Réseau Européean de Recherche en Education et Formation)
  • Ote (Observatory of Technology for Education in Europe)
  • Tra i quattro componenti del Comitato Strategico del programma DELTA 1990 (DG XIII, CEE) in rappresentanza delle Piccole Medie Imprese Italiane

Docenze e pubblicazioni

Il suo impegno nel campo della didattica l'ha portata ad attivare circa 400 corsi e seminari, a vedere pubblicati più di 180 articoli su riviste italiane e straniere e ad essere chiamata quale relatrice in oltre 300 convegni a livello nazionale e internazionale.

Dal 2002 al 2008 ha sviluppato oltre 500 contributi editoriali sul portale della Direzione Organizzazione e Sviluppo del Dipartimento per le Politiche delle Risorse Umane del Comune di Roma.

È stata chiamata a far parte di innumerevoli comitati tecnico-scientifici di congressi, iniziative e riviste italiane ed internazionali.

Premi e riconoscimenti

Tra i tanti prestigiosi riconoscimenti, si annoverano:

  • Premio Donna e Tecnologia (2017- istituito dal progetto Donne e Futuro)
  • Premio Isimbardi (2013 - Provincia di Milano)
  • Cavaliere "Al Merito della Repubblica Italiana"(2011)
  • Ambrogino d’oro del Comune di Milano (2007)
  • Premio europeo Donna Terziario (2006)
  • Premio Piazza Mercanti (2003)
  • Premio Rosa Camuna (2000)
  • Premio Mela d'oro (1995) istituito dalla Fondazione Marisa Bellisario

Pagine Correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.