Suor Ancilla Beretta
Suor Ancilla Beretta (Triuggio, 12 maggio 1937 – Milano, 20 ottobre 2022) è stata una [[]] italiana, consacrata, animatrice spirituale e sociale, protagonista dell'accoglienza a Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (02/05/2025)
Biografia
Nata a Triuggio, in Brianza, Suor Ancilla Beretta cominciò la sua vita lavorativa come operaia in un calzificio. In seguito entrò nella congregazione delle Suore Domenicane, ma negli anni '70 si avvicinò al movimento del Rinnovamento nello Spirito, diventando nel 1976 l'unica donna nel primo Comitato Nazionale del movimento in Italia.
Nel 1982 partecipò come referente italiana al primo incontro ecumenico europeo in ambito carismatico, "Pentecoste sull’Europa", tenutosi a Strasburgo.
Nel 1986 ricevette la Consecratio Virginum dal cardinale Carlo Maria Martini, al quale la legò una profonda corrispondenza spirituale. Dopo un periodo di semi-eremitaggio nell'antica foresteria dell'Abbazia di Chiaravalle, nel 1988 cominciò a frequentare la chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo a Nosedo, allora in rovina. Con il supporto di volontari, tra cui Gloria Mari, avviò un lento e profondo processo di rigenerazione del luogo, fondato su spiritualità, preghiera e accoglienza.
Il Centro Nocetum
Nel 1998 fondò l'Associazione Nocetum, con sede nella Cascina Corte San Giacomo, tra il quartiere Corvetto e il Parco Agricolo Sud Milano. L'obiettivo iniziale fu rendere vivibile il luogo, valorizzando il patrimonio storico e organizzando momenti di spiritualità e coesione sociale.
Nel tempo, il Centro si è specializzato nell'accoglienza di mamme sole con figli, nell'inclusione sociale e nella sostenibilità ambientale. Tra i progetti più rilevanti vi è la realizzazione di una City Farm, che unisce educazione ambientale, cura della terra e dimensione comunitaria.
Nel 2010 alcuni membri dell'Associazione costituirono la Nocetum Società Cooperativa Sociale per dare risposte più strutturate a bisogni sociali emergenti. Nel 2012, la Comunità Nocetum fu riconosciuta come Associazione Privata di fedeli dal cardinale Angelo Scola.
Riconoscimenti
Nel 2011 Suor Ancilla ricevette l'Ambrogino d'Oro dal Comune di Milano, quale segno tangibile del riconoscimento civico per il suo straordinario impegno nel sociale e nella promozione della dignità umana.
Eredità
Figura carismatica e profetica, Suor Ancilla è ricordata per la sua capacità di ascolto e di cura verso gli emarginati, la centralità data alla preghiera e la determinazione con cui ha trasformato luoghi abbandonati in spazi di rinascita. La sua opera, anticipatrice dell'ecologia integrale promossa da papa Francesco, continua oggi attraverso le attività del Centro Nocetum, punto di riferimento per spiritualità, accoglienza e cultura a Milano.