Alessia Cappello
Alessia Cappello | |
---|---|
![]() | |
Assessore del Comune di Milano | |
In carica | |
Inizio mandato | 12 ottobre 2021 |
Sindaco | Giuseppe Sala |
Deleghe | Sviluppo economico e Politiche del lavoro |
Staff |
|
Alessia Cappello (Montecchio Maggiore, 9 giugno 1985) è un'amministratrice locale italiana, assessore allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro del Comune di Milano.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (17/2/2023)
Biografia
Nata a Montecchio Maggiore in provincia di Vicenza, da genitori siciliani di Siracusa, diplomatasi al liceo classico, a 18 anni si trasferisce a Milano dove consegue nel 2006 una laurea triennale in linguaggi dei media per poi ottenere una laurea magistrale nel 2008 in comunicazione d’impresa all’università Cattolica. Frequenta poi il master Publitalia '80 (2008 - 2009). E' stata Assistant Brand Manager in Fater, per poi diventare Product manager in Lancome E' diventata Responsabile progetti e-commerce di Luxottica Group S.p.A. nel 2013. E' sposata.
Attività istituzionale e politica
Si avvicina la politica con la "seconda Leopolda" di Renzi. Diviene coordinatrice milanese di Italia Viva nel 2020 insieme a Roberto Cociancich, ex senatore renziano. Non si candida alle elezioni comunali di Milano del 2021, sostenendo ciò che pregiudicherebbe alla sua attività lavorativa. Il 12 ottobre 2021 Giuseppe Sala, rieletto sindaco, la nomina assessore del Comune di Milano allo Sviluppo economico e alle Politiche del lavoro, conferendole le seguenti deleghe [1]:
- Definizione delle politiche per la promozione e lo sviluppo delle imprese industriali, del commercio, dell’artigianato, delle attività produttive, delle attività finanziarie, dei servizi e delle libere professioni
- Politiche di determinazione dei canoni di occupazione di spazi e aree pubbliche, anche in funzione dello sviluppo commerciale
- Definizione delle politiche del lavoro e dell’occupazione
- Definizione degli indirizzi per l’implementazione e lo sviluppo delle esperienze degli incubatori delle imprese innovative, anche in partnership con le università ed altri enti
- Moda e design
- Politiche delle risorse umane e sicurezza sui luoghi di lavoro ex D. Lgs. 81/2008
- Gestione dei grandi eventi sulla scorta della delega conferita
- Rapporti con i municipi sulla scorta della delega conferita
Posizioni politiche
E' una fiera sostenitrice delle necessità del ceto medio. Ha stilato un patto per il Lavoro con tre priorità: aiutare i più fragili a reinserirsi nel mondo del lavoro, incrementare l’occupazione femminile, grande attenzione ai giovani.
Note
Pagine correlate
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.