Andrea Sala
Andrea Sala | |
---|---|
![]() | |
Consigliere di Regione Lombardia | |
In carica | |
Inizio mandato | 2023 |
Gruppo | Lega |
Assessore comunale del Comune di Vigevano | |
Durata mandato | 2020 – 2023 |
Sindaco del Comune di Vigevano | |
Durata mandato | 2010 – 2020 |
Gruppo | Lega |
Assessore comunale del Comune di Vigevano | |
Durata mandato | 2000 – 2010 |
Gruppo | Lega |
Consigliere del Comune di Vigevano | |
Durata mandato | 1993 – 2000 |
Andrea Sala (Vigevano, 15 giugno 1971) è un politico e amministratore locale italiano, Consigliere regionale di Regione Lombardia.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano ( 10/7/2023)
Biografia
Dopo la Laurea in Architettura al Politenico di Milano (1997), ha conseguito l’abilitazione alla professione (2000) e svolto l’attività d libero professionista fino al 2009. Dal 2008 fino al 2023 è stato Docente di Progettazione presso un ITIS. E’ ora in aspettativa.
Attività istituzionale politica
Dal 1993 al 2000 è stato Consigliere comunale per la Lega a Vigevano. Dal 2000 al 2010 è stato, sempre a Vigevano, Assessore ai Lavori Pubblici, per poi diventare Sindaco per 10 anni (2010 – 2020). Torna ad essere Assessore ai Lavori Pubblici dal 2020 al 2023. Dal 2018 al 2020 è stato Capogruppo della Lega in Consiglio Provinciale di Pavia. Nel 2023 risulta primo dei non eletti alle elezioni regionali lombarde della Lega con 4.552 preferenze. A seguito della nomina di Elena Lucchini ad Assessore regionale le subentra. E’ militante della Lega fino dal 1989, ricomprendo vari incarichi di responsabilità nel partito. Dal 2022 è Segretario di Sezione e Membro del Consiglio Provinciale di Pavia.
Pagine correlate
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale. ]