Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Dati generali
Fondazione 1951
Tipo Privata
Rettore Tatiana Olear
Ubicazione
Località Milano, via Salasco 4

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano

La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi è una accademia specializzata nella formazione attoriale e drammaturgica.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (22 Febbraio 2023)


Storia e attività

La scuola viene fondata nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler con l’intento di formare gli artisti per il Piccolo Teatro Strehler. Dal 1967 la scuola è gestita dal Comune di Milano presso la storica sede di Corso Magenta, Palazzo delle Stelline, entra a far parte nel 2000 della Fondazione Scuole Civiche di Milano, di cui costituisce il Dipartimento di Teatro. L'attuale sede è l'ex Fattoria Vittadini sita in via Salasco, n°4.

Durante il percorso formativo i futuri attori, registi, drammaturghi, danzatori-coreografi e organizzatori studiano e lavorano insieme attraverso la partecipazione a seminari e laboratori pratici con compagni di indirizzi diversi. I percorsi di formazione riguardano le differenti fasi della pedagogia teatrale: dalla propedeutica, alla formazione di base, alla formazione avanzata e continua per professionisti. All’attività formativa si accompagna una vivace progettualità artistica che permette agli allievi di entrare in relazione con la città e con il pubblico attraverso la presenza dei loro progetti in teatri e festival nazionali ed internazionali.

La scuola offre un percorso curriculare fondato su cinque corsi diurni: quattro triennali in Recitazione, Regia, Danza Contemporanea e Scrittura per lo spettacolo e un corso biennale in organizzazione dello spettacolo. A questi si affianca una vastissima proposta di Corsi Extra, Serali e Summer School, corsi che si propongono di porre gli strumenti del teatro al servizio della comunità.

La Scuola non pratica quindi una linea pedagogica esclusiva, ma è aperta alla testimonianza del pensiero innovatore di tutti i principali maestri del XX secolo; nella sua pedagogia è facile riconoscere contributi di Stanislavskij, Copeau, Brecht, Strehler, Lecoq.

La prima, fondamentale scelta da consolidare verso un’offerta formativa di alta qualità è di accompagnare il processo di integrazione europea e internazionale favorendo l’allargamento del territorio di riferimento della Scuola all’Europa e al mondo: l’Europa come mercato del lavoro in cui molte compagnie testimoni della tradizione di eccellenza del nostro teatro trovano nuovi spazi; l’Europa come luogo dell’innovazione, di scambio e creazione di linguaggi, come crocevia di nuovi flussi studenteschi, cuore di una geografia allargata, globale e assieme attenta alla diversità delle culture e dei saperi scenici.

Protagonisti

Direttore: Tatiana Olear

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.