Clemente Mastella

Clemente Mastella

Sindaco di Benevento
In carica
Inizio mandato 20 giugno 2016
Predecessore Fausto Pepe

Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale
Durata mandato 10 maggio 1994 –
17 gennaio 1995
Presidente Silvio Berlusconi
Predecessore Gino Giugni
Successore Tiziano Treu

Ministro della Giustizia
Durata mandato 17 maggio 2006 –
17 gennaio 2008
Presidente Romano Prodi
Predecessore Roberto Castelli
Successore Romano Prodi (ad interim)

Vicepresidente
della Camera dei Deputati
Durata mandato 7 giugno 2001 –
8 maggio 2006
Presidente Pier Ferdinando Casini

Senatore della Repubblica Italiana
Legislatura XV
Coalizione L'Unione
Circoscrizione Regione Calabria
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Legislatura VII]], VIII], IX, X, XI, XII, XIII, XIV
Coalizione Pentapartito, Polo delle Libertà, L'Ulivo
Circoscrizione [Benevento
Sito istituzionale

Parlamentare europeo
Legislatura V, VII
Circoscrizione Italia meridionale

Dati generali
Titolo di studio laurea in filosofia

Clemente Mastella, all'anagrafe Clemente Mario Mastella, (Ceppaloni, 5 febbraio 1947), è un giornalista e politico italiano, leader di Popolari per il Sud, sindaco di Benevento.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (13/10/2017)

Studi e vita privata

Mastella, laureato in filosofia e giornalista professionista, è sposato con Alessandrina Lonardo, detta Sandra, ex Presidente del Consiglio regionale della Campania dal 2005 al 2010. Ha due figli.

Carriera politica

È stato membro del Parlamento italiano dal 1976 al 2008, in qualità di deputato e (negli ultimi due anni) come senatore. È stato ministro del lavoro e della previdenza sociale nel governo Berlusconi I dal 10 maggio 1994 al 17 gennaio 1995 e ministro della giustizia nel governo Prodi II dal 17 maggio 2006 al 17 gennaio 2008. Dal 1999 al 2004 e dal 2009 al 2014 è stato membro del Parlamento europeo. È stato sindaco di Ceppaloni, suo paese natale, dal 1986 al 1992 e dal 2003 al 2008. Esponente storico della Democrazia Cristiana, è stato fondatore di alcuni partiti centristi come il Centro Cristiano Democratico (CCD), i Cristiani Democratici per la Repubblica (CDR), l'Unione Democratica per la Repubblica (UDR), l'UDEUR e infine Popolari per il Sud. 

Curiosità

Ha partecipato alla prima edizione di Italia, Direzione Nord, in un "duello" sulla Giustizia con Antonio Di Pietro.

Note