Vai al contenuto

WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Fiorenzo Tagliabue

Fiorenzo Tagliabue

Fondatore e titolare del gruppo SEC
In carica
Inizio mandato 1989

Consigliere di amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Durata mandato 19 novembre 2005[1] –
gennaio 2016

Fiorenzo Tagliabue, all'anagrafe Fiorenzo Vittorio Tagliabue (Giussano, 6 maggio 1950), è un giornalista, imprenditore e comunicatore italiano, fondatore e titolare del gruppo SEC.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (19/5/2020)

Biografia

Dopo la maturità classica si laurea in Storia e Filosofia presso l’Università Statale di Firenze. È iscritto all'albo dei giornalisti professionisti dal 12 dicembre 1978.

Nel 1978 è, con Vittorio Citterich, tra i fondatori del settimanale cattolico Il Sabato, considerato espressione del movimento di Comunione e Liberazione senza però esserne organo ufficiale[2].

Nel 1983 è Amministratore delegato della Nuova Editoriale Italiana spa, editrice del quotidiano Avvenire, e dal 1985 si occupa, per la Santa Sede, dello startup del Centro Televisivo Vaticano di cui è Segretario generale per il primo triennio. Lascia questi incarichi nel 1989 per fondare l'agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni SEC, oggi divenuto un grande gruppo internazionale quotato alla Borsa di Londra da luglio 2016 a marzo 2022. L’agenzia SEC segue professionalmente numerose campagne elettorali.

Si specializza nel tempo nell'area della comunicazione d'impresa seguendo, in particolare, progetti di public affair, comunicazione al territorio e gestione della crisi. Segue, tra gli altri, diversi progetti di riqualificazione urbanistica quali il progetto Porta Nuova a Milano (Gruppo Coima), la riqualificazione dell’area della vecchia Fiera di Milano (Citylife, gruppo Generali-Allianz), il piano di valorizzazione della Bovisa (Euromilano), la costruzione della nuova Fiera a Rho-Pero (Fondazione Fiera Milano), la ricostruzione del grattacielo Pirelli dopo l'incidente aereo del 2002[3], la candidatura di Milano per Expo 2015 e la gestione del Media Centre di EXPO 2015.

Segue professionalmente numerose campagne elettorali, tra le quali quelle di Roberto Formigoni, Giuliano Pisapia per le primarie a sindaco di Milano nel 2011[4] e di Beppe Sala nel 2016.

È responsabile per l'Europa della candidatura di Vancouver alle Olimpiadi invernali del 2010 e consulente nella gara per l'assegnazione dell'Expo 2008 per la città di Saragoza.

Rappresenta il Ministero dei Beni culturali nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro alla Scala di Milano dal 2005 al 2016, diventando anche Presidente del Comitato di Controllo Interno. È stato anche membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Banco Alimentare onlus per due mandati e membro del CDA dello IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia.

È stato professore a contratto presso la facoltà di Relazioni Pubbliche allo IULM di Milano, e ha all'attivo numerose docenze nell'area della comunicazione e della comunicazione pubblica.

Note

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Procedendo, accetti il nostro utilizzo dei cookie.