Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi | |
---|---|
![]() | |
Risorse | |
Formazioni artistiche | |
Strutture | |
Protagonisti | |
Presidente | |
Direttore generale | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Largo Gustav Mahler |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (25/01/2021)
Storia
L'Orchestra Sinfonica di Milano nasce nel 1992 come associazione da un'idea di Vladimir Delman e Luigi Corbani; la città di Milano veniva finalmente dotata di un'orchestra sinfonica stabile, formata da giovani e valenti professionisti in grado di eseguire al meglio il grande repertorio sinfonico. Un'iniziativa nata nel segno della passione, diventa Fondazione nel 2002.
Sin dalla sua nascita, l'obiettivo principale della Fondazione è quello di promuovere la diffusione della musica e della cultura musicale e formare un nuovo pubblico per il presente e per il futuro, grazie a una programmazione eterogenea, quindi adatta a coinvolgere ed attrarre un pubblico molto variegato, anche il più restio ad entrare nelle sale da concerto.
Attività
L'attività concertistica si declina nella Stagione sinfonica principale, che affronta la grande tradizione sinfonica (dal Classicismo al Contemporaneo) e si avvale di direttori e artisti di fama internazionale, e nelle rassegne tematiche (POPs, Musica & Scienza, 2x1). Senza dimenticare la presenza dell'Orchestra e delle sue formazioni in Italia e all'estero.
Alla programmazione concertistica vengono affiancate numerose iniziative per sviluppare un rapporto nuovo con il pubblico.
In particolare, il progetto Educational - patrocinato dal MIUR - si rivolge agli alunni delle Scuole di vario grado con programmi studiati in base alle diverse fasce di età (Crescendo in Musica, Lezioni concerto, prove aperte). Con il tempo, per venire incontro al desiderio del pubblico adulto di conoscere la Musica a fondo, il progetto è stato arricchito con attività dedicate(Corso di canto per stonati, Corsi di lettura della partitura, Storia della musica, Musica & Cinema).
Protagonisti
Presidenza
Presidente della Fondazione è Ambra Redaelli.
Vicepresidenti sono Cristina Messa, Roberto Mazzotta e Fabio Sartorelli.
Consiglio di Amministrazione
Sono membri del Comitato esecutivo:
I consiglieri sono:
- Andrea Boitani
- Massimo Costa
- Alessandro Enginoli
- Roberto Galimberti
- Fausto Ghiazza
- Andrea Ridolfi
- Fabio Rugge
- Simona Scaccabarozzi
Note
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- Sito Internet, www.laverdi.org
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.