Generazioni a confronto tra differenze e similitudini nascoste al primo sguardo

Articolo
Articolo di martedì 16 maggio 2023
Protagonisti
Confronto generazionale
Autrice
Laura Bajardelli
vedi altri articoli di Laura Bajardelli

Le giovani generazioni sono storicamente pioniere di cambiamenti del modo di vivere e di pensare che, successivamente e progressivamente, coinvolgono le generazioni precedenti.

In ogni epoca, ogni volta che la giovane generazione esprime i propri bisogni e desideri, le generazioni precedenti faticano a comprendere e spesso stigmatizzano o addirittura si contrappongono a queste novità, tacciandole o sminuendole come semplici mode passeggere e non come veri bisogni. La società adulta di oggi non sfugge agli stereotipi nei confronti della Generazione Z, ossia i nati dal 1995-2000 in poi: da un lato paiono rammaricarsi del poco impegno individuale e collettivo, incollati ai social media, narcisisti che vogliono emergere senza fare sforzi; dall’altro, quando i giovani rappresentano le proprie istanze con convinzione proprio su tematiche essenziali come l’ambiente – ricordiamo Greta Thunberg e il movimento Friday for Future – o come il diritto allo studio – è il caso dell’occupazione pacifica con le tende da campeggio per reclamare anche un alloggio dignitoso e sostenibile economicamente, allora si torna al solito leitmotiv della moda passeggera o della motivazione narcisistica della protesta.

Verrebbe da dire nulla di nuovo, era successo anche a Giacomo Leopardi che era scappato dalle attenzioni e dall’indirizzo soffocante dei suoi genitori. Gli stereotipi basati sull’età anagrafica si alimentano di falsi miti, preconcetti e convinzioni errate, portano a considerare sfavorevolmente una persona o un gruppo di persone e riguardano sia i giovani sia gli adulti, sia in ambito lavorativo sia nella vita sociale. Un esempio: dopo una certa età è più difficile trovare lavoro perché si presumono poca flessibilità, scarsa innovazione e troppe aspettative; ai giovani si fanno meno proposte con percorsi di crescita perché sono considerati pigri, interessati solo allo stipendio e non fidelizzati al datore di lavoro.

Gli stereotipi possono portare le diverse generazioni a sentirsi estranee e lontane, ignorando le comunanze e i punti di contatto possono avere implicazioni critiche per le interazioni sociali e lavorative. Consapevolezza, conoscenza, comprensione e confronto sono ancora una volta gli strumenti fondamentali per riconoscere quando subiamo o attiviamo noi stessi uno stereotipo. Rispetto al passato, oggi si trovano gomito a gomito ben 5 generazioni, proviamo a descriverle secondo la classificazione più diffusa e che accomuna le ricerche, nazionali e internazionali, generaliste o specializzate, basata sull’età, sui momenti e gli eventi storici che segnano la crescita individuale e collettiva e quindi i valori e le tendenze più diffuse tra gli appartenenti alla stessa generazione.

La prima è quella della Ricostruzione, costituita dai nati dal 1926 al 1945, grande protagonista del secondo dopoguerra, seguita dai Baby boomers, nati fino ai primi anni ’60; poi la “Generazione X” dei nati tra la seconda metà degli anni ’60 e la fine degli anni ’70, la “Generazione Y” dei nati fino alla metà degli anni ’90, forse più noti come “Millennials”, e infine la “Generazione Z” o Centennials, nati fino alla prima decade degli anni 2000.

Quelli della generazione della Ricostruzione, della rinascita dalle macerie della guerra, sono notoriamente infaticabili e concreti, hanno come valori il risparmio, il lavoro presso lo stesso datore di lavoro, la famiglia e la religione.

Segue la generazione del baby boom, così chiamata per l’impennata delle nascite, dove si identificano due sottogruppi assai diversi: la Generazione dell’impegno (1946-1955) protagonista delle battaglie sociali e delle trasformazioni culturali degli anni Settanta e la Generazione dell’identità (1956 – 1965) intesa come appartenenza politica o come orientamento alla realizzazione di obiettivi personali. Desiderano lavorare in contesti trasparenti e rispettosi nei quali la loro esperienza e il loro impegno siano riconosciuti e apprezzati, sono quindi competitivi, vogliono fare la differenza e non sfuggono al confronto e persino a contestare anche prassi consolidate. Hanno un forte senso di appartenenza e attaccamento all’azienda, per molti di loro il lavoro è una forma di auto-realizzazione. Oggi sono persone soddisfatte della propria condizione, con un buon reddito e riferimenti solidi, orientati verso una dimensione familiare e relazionale, nella cura ed aiuto del prossimo; l'approccio ai consumi è riflessivo e orientato al risparmio; molti amano ricoprire il ruolo di mentor per le generazioni successive.

La Generazione X, di transizione segna il passaggio tra il vecchio e il nuovo millennio; i suoi membri sono cresciuti tra la fine del blocco sovietico e l’allargamento a est dell’Unione europea. Sono i primi a vivere la globalizzazione e hanno una mentalità più aperta. Sono entrati nel mondo del lavoro con maggiore istruzione e beneficiando della presenza dei computer, ma sono anche i primi a subire le conseguenze della recessione. Tendenzialmente, appaiono sicuri di sé, apprezzano indipendenza, autosufficienza, senso imprenditoriale, leadership e gioco di squadra; sono realizzati nella vita professionale e personale, cercano di bilanciare responsabilità e divertimento; sono aperti alle novità e interessati ad arricchire le proprie conoscenze e competenze. Tendenzialmente scelgono di lavorare più a lungo: vogliono mantenere il tenore di vita raggiunto o non si sentono in una situazione finanziaria abbastanza solida, tanto più che molti contribuiscono a sostenere finanziariamente i figli millennial oppure i genitori che vivono più a lungo. La generazione X è un ponte tra generazioni.

La Generazione Y o dei Millennials, dato che sono arrivati alla maggiore età nel nuovo millennio, si caratterizza per la grande diffusione del digitale che utilizzano con disinvoltura e per la multiculturalità grazie a internet; è anche quella che sta soffrendo di più le conseguenze economiche e sociali della crisi del 2008. I Millennials appaiono idealisti, sognatori e utopisti, ottimisti, un po' adolescenziali e narcisisti alla ricerca del consenso e della conferma esterna. Danno priorità al proprio sviluppo, alla formazione e alla carriera, preferiscono orari flessibili e processi digitali e sono aperti al cambiamento tecnologico; hanno raggiunto una certa stabilità lavorativa e sentimentale e ciò permette loro di allentare dubbi e preoccupazioni. Hanno un approccio più flessibile e cambiano lavoro con più disinvoltura.

I Centennials o Generazione Z, nati tra il 1995 e la prima decade del 2000, sono i veri nativi digitali ma sono figli di un periodo economico di continue recessioni che hanno lasciato un segno: più pragmatici e disincantati, più "adulti" dei millennials; sono consapevoli dei problemi sociali e vogliono lasciare il segno e generare un impatto positivo sulla vita degli altri, anche se spesso sono spinti dalla fretta; i giovani della generazione Z sono "pronti a sgobbare pur di riuscire", cercano autonomia ma anche senso di appartenenza. Sono ancora più ecologisti dei millennials. Per la loro formazione è importante anche il ruolo delle tecnologie digitali e di internet, per questo sono noti anche come generazione delle reti: sempre connessi e alla ricerca di informazioni e di contenuti, spesso auto-didatti e intraprendenti, abituati alla collaborazione e relazione online, utilizzano una media di cinque dispositivi (contro i 3 dei Millennials). Alla velocità e agli stimoli continui fa da contraltare una soglia di attenzione di appena 8 secondi.

La nostra è una società multigenerazionale e per questo ricca di esperienze e competenze diverse, con un potenziale di innovazione enorme, ma anche con grandi interrogativi etici e sociali; ogni generazione esprime valori, bisogni ed aspettative di vita diversi ma non inconciliabili, dato che i punti di contatto a ben vedere sono molti, in primis le fasi della vita che le persone attraversano. Per esempio: la formazione di una famiglia, l’acquisto della casa o la malattia di una persona cara, portano a un cambiamento delle priorità e dei desiderata a prescindere dalla generazione di appartenenza, si apprezzano e ricercano stabilità, autonomia nella programmazione degli impegni lavorativi, servizi di assistenza e aiuti concreti. Così può accadere che generazione X e Z si scoprano più simili di quanto credano, accomunate da una tendenza ai valori più tradizionali. O che 4 generazioni si trovino a cantare accorati un vero e proprio inno intergenerazionale come “Siamo solo noi” di Vasco Rossi, datata 1981.

Conoscere questi punti di contatto, essere consapevoli degli stereotipi, sviluppare occasioni di incontro e confronto tra generazioni consente di creare un clima più positivo, proficuo e generativo.