Gianni Canova

Rettrice, Professore ordinario ed ex Rettore della IULM
Gianni Canova

Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Durata mandato 5/11/2018 –
31/10/2024

Presidente della Consulta Universitaria del Cinema
Durata mandato 2010 –
2014

Gianni Canova (Castione della Presolana, 16 febbraio 1954), all'anagrafe Gian Battista Canova, è stato critico cinematografico, autore televisivo, saggista, Professore ordinario di Storia del cinema e Filmologia, e Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (13/12/2024)

Biografia

Gianni Canova vive a Milano ma è cresciuto a Monza, dove consegue il diploma presso il Liceo scientifico Paolo Frisi. Successivamente si laurea in Lettere all'Università degli Studi di Milano. La passione per il cinema e la letteratura lo portano a esplorare le opere di Alessandro Manzoni e Giorgio Scerbanenco, autori che hanno profondamente influenzato la sua formazione intellettuale.

Attività lavorativa

La carriera di Canova si è sviluppata su più fronti. Fondatore nel 1993 della rivista Duel (divenuta poi Duellanti), ne è stato direttore fino al 2010.

È stato critico cinematografico per prestigiose testate italiane, tra cui La Repubblica, Il Manifesto, Sette del Corriere della Sera e La Voce di Indro Montanelli, oltre a collaborare con riviste specializzate come Bianco & Nero, Segnocinema e Rolling Stone. Attualmente cura rubriche di cinema su Film TV e il portale “We Love Cinema”. Dal 2013 è anche direttore editoriale del magazine 8 ½. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano, edito da Cinecittà/Istituto Luce.

In ambito accademico ha ricoperto importanti incarichi presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, dove dal 5 novembre 2018 al 31 ottobre 2024 ha svolto il ruolo di Rettore, dopo essere stato Preside della Facoltà di Comunicazione, Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Prima del suo ingresso in ruolo alla IULM ha insegnato Poetiche del cinema contemporaneo presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e ha condotto corsi di comunicazione visiva all’Università Bocconi di Milano.

Dal 2010 al 2014 ha presieduto la CUC (Consulta Universitaria del Cinema), contribuendo alla definizione delle politiche accademiche nel campo audiovisivo.

Incarichi culturali

Gianni Canova è stato protagonista di numerose iniziative culturali. È stato direttore artistico del Festival “Leggere il Novecento” di Ancona e del Noir in Festival, oltre a ricoprire ruoli nei comitati scientifici del Festival Internazionale del Film di Locarno e della Festa del Cinema di Roma.

Ha curato mostre multimediali di grande successo, come Le città in/visibili ispirata a Italo Calvino, Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva e Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures.

Programmi televisivi e pubblicazioni

Nel campo televisivo ha creato e condotto programmi come Le parole del cinema per Telepiù e il popolare Il cinemaniaco per Sky Cinema. Inoltre, è stato autore di progetti innovativi per Netsystem e My-Tv e ha collaborato alla produzione della sit-com Bradipo per MTV.

Le sue pubblicazioni spaziano dalla critica cinematografica ai saggi di visual culture. Tra le opere più significative si annoverano L'alieno e il pipistrello. La crisi della forma nel cinema contemporaneo (2000, seconda edizione 2023), Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale (2019) e Divi Duci Guitti Papi Caimani. L'immaginario del potere nel cinema italiano (2017).

Ha inoltre curato importanti volumi collettivi, tra cui l’Enciclopedia del cinema per Garzanti e il volume 1965-1969 della Storia del cinema italiano.

Riconoscimenti

Riconoscimenti importanti hanno coronato la sua carriera: il Premio Claudio Carabba per la critica cinematografica nel 2021, il Premio Sergio Amidei nel 2023 per la promozione della cultura cinematografica, e la nomina a Presidente del Comitato Scientifico del Centro Sperimentale di Cinematografia nel 2024.

Lo stesso anno è stato designato Presidente della Giuria Internazionale Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis” alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Pagine correlate

Collegamenti esterni

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.