Triennale di Milano
Triennale di Milano | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo di Design |
Collezioni | Architettura, Design, Arti visive, Moda, Comunicazione |
Apertura | 1923, 2007 |
Protagonisti | |
Presidente | Stefano Boeri |
Direttore | Carla Morogallo |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Viale E. Alemagna, 6 M1-M2 (linea rossa e verde) Cadorna FN |
Contatti | |
info@triennale.org | |
Telefono | +39.02.724341 |
Sito Web | http://www.triennale.it |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
La Triennale di Milano, nel perimetro verde del Parco Sempione, è uno dei più importanti, vivaci e popolari centri espositivi della città. Istituzione culturale di livello internazionale, propone mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società.
La Triennale, infatti, nasce con l’obiettivo di stimolare l'interazione tra industria, mondo produttivo e le arti applicate ed è riuscita nel corso degli anni a diventare un importante centro innovativo che ha agevolato il confronto tra le varie correnti di pensiero.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (18 luglio 2023)
Storia
La sua storia nasce alla Villa Reale di Monza nel 1923, come Prima Biennale delle arti decorative. Dal 1933 prosegue a Milano nel Palazzo dell'Arte, elegante e rigoroso edificio progettato dall’architetto Giovanni Muzio per essere uno spazio flessibile e polifunzionale. Nel secondo dopoguerra, l'attenzione alla realtà contemporanea ha coinvolto la Triennale nell'opera di ricostruzione della città, durante la quale ha assunto un ruolo centrale nella realizzazione del quartiere QT8 di Milano. Proprio da questa esperienza nasce l'interesse della Triennale per la pianificazione urbanistica e le innovazioni tecnologiche applicate all'edilizia, che diventeranno uno dei temi fondamentali degli anni cinquanta. Nel 2007 viene inaugurato il Triennale Design Museum, primo museo del design italiano e internazionale che, attento alla storia e all’intero sistema del progetto (imprese, distretti produttivi, territorio, ricerca, editoria e formazione), offre la possibilità di scoprire le eccellenze del design solo attraverso inediti punti di vista. Ma Triennale significa anche Teatro dell’Arte, un palcoscenico per le nuove espressioni artistiche offerte dalle tecnologie digitali, luogo dell’incontro creativo tra performing arts, teatro, musica e danza e le arti del progetto Triennale, architettura, design e moda. Imperdibile poi la straordinaria biblioteca multimediale dedicata a design, arte e architettura, e irrinunciabile una sosta al Triennale Design Café.
Attività
La Triennale di Milano nasce con l’obiettivo di contribuire all’unificazione delle arti e allo sviluppo dell’architettura e del design italiano. Negli anni, la crescita della fondazione è stata costante e progressiva, caratterizzata da produzioni sempre di altissimo livello, con grandi mostre, attività didattiche, convegni, seminari, workshop, eventi di comunicazione e iniziative speciali. Inoltre la Triennale è diventata un punto di riferimento per l'innovazione nei settori quali la moda, il cinema, la grafica e la comunicazione audiovisiva. Tale successo è il frutto di un intenso lavoro di progettazione e di un’attenta programmazione delle attività, articolate secondo una linea editoriale che risponde a una visione ampia e allargata della contemporaneità.
Protagonisti
Consiglio di amministrazione
- Presidente: Stefano Boeri
- Giulietta Bergamaschi
- Stefano Bordone
- Regina De Albertis
- Alda De Rose
- Sara Goldschmied
- Claudio Luti
- Elena Vasco
- Direttore Generale: Carla Morogallo
Note
La scheda di questo museo è curata in collaborazione con la redazione di Where Milan e l'Associazione Culturale Milano Loves You.
Collegamenti esterni
- Sito web, www.triennale.it