Michela Martignoni

Michela Martignoni (Milano, 15 aprile 1961) è una scrittrice italiana nota per i romanzi scritti con la sorella Elena.
Biografia
Dopo esperienze nel mondo dell’insegnamento e del teatro per l’infanzia, Michela e la sorella Elena Martignoni hanno intrapreso la carriera di scrittrici professioniste nel 1990. Specializzate nella storia della dinastia dei Borgia, hanno pubblicato tre romanzi storici dedicati alla celebre famiglia ispano-italiana. Il primo, Requiem per il giovane Borgia (TEA, 2004), è stato seguito da Vortice d’inganni (Corbaccio, 2008) e Autunno Rosso Porpora (Corbaccio, 2010). Questi romanzi sono stati tradotti in Spagna dal Grupo Anaya Editorial e in Germania dalla casa editrice Goldmann.
Nel 2015, con Mondadori, hanno pubblicato Il duca che non poteva amare, romanzo storico incentrato sulla figura del condottiero rinascimentale Guidobaldo di Montefeltro, ambientato nella suggestiva città di Urbino.
Parallelamente alla narrativa storica, le autrici si sono dedicate al genere poliziesco. Sotto lo pseudonimo di Emilio Martini, hanno dato vita a una serie di romanzi che vedono protagonista il vicequestore Gigi Bertè, personaggio ispirato a un vero poliziotto, capace di risolvere con acume intricati casi di omicidio. La serie, pubblicata da Corbaccio tra il 2012 e il 2023, conta quattordici romanzi ambientati principalmente in Liguria, tra Genova e Santa Margherita Ligure, con incursioni in altre località italiane come Capri. Nel 2023, il quarto episodio della serie, Doppio delitto all’Hotel Miramare, è stato pubblicato in inglese da Kazabo Publishing (USA). Alcuni titoli della saga sono disponibili anche in formato audiolibro sulla piattaforma Audible, narrati dall’attore Mario Zucca.
Le sorelle Martignoni hanno inoltre scritto numerosi racconti e novelle, pubblicati in raccolte edite da Mondadori, Delos, Solferino Libri e Corbaccio, con cui hanno realizzato due antologie di racconti noir. Collaborano con la rivista online Storia in Rete, per cui curano una rubrica mensile, e scrivono per il blog Contorni di Noir.
Nel dicembre 2023 è uscita la loro graphic novel Milano Visionaria, edita da Guida Editore e sceneggiata da Giuseppe Ciarallo. L’opera è stata realizzata con il contributo di un team di illustratori e fumettisti di fama, tra cui Giuliano Rossetti, Lido Contemori, Manlio Truscia, Leo Macagliano, Luc Garcon, Marco De Angelis, Cecco Marinello, Marilena Tardi, Gianni Allegra e con una copertina firmata dal pluripremiato illustratore Daniele Serra.
Opere
Romanzi storici

- Requiem per il giovane Borgia, Milano: TEA, 2005.
- Vortice di Inganni, il romanzo di Cesare Borgia, Milano, Corbaccio, 2008.
- Autunno Rosso Porpora, Milano: Corbaccio, 2010.
- I Borgia, Milano: Corbaccio, 2018.
- Il Duca che non poteva amare, Milano: Solferino, 2023.
Romanzi gialli
Le indagini del commissario Bertè si compongono di 14 episodi tutti editi da CORBACCIO:
- La regina del catrame
- Farfalla nera
- Chiodo fisso
- Doppio delitto al Miramare
- Il mistero della gazza ladra
- Invito a capri con delitto
- Il ritorno del marinero
- Ciak si uccide
- Il paese mormora
- Il caso Mariuz
- Vent'anni prima
- Il botto
- Sfida a Bertè
- L'uomo del Bogart Gotel
- Aspettando Cosetta
Tutor di questa pagina WikiMilano
Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.
Perché questa pagina è su WikiMilano?
Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.
I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.