Museo Poldi Pezzoli
Museo Poldi Pezzoli | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche | |
Tipo | Museo d'Arte |
Collezioni | Pittura, Scultura, Arti Applicate |
Apertura | 1881 |
Protagonisti | |
Presidente | Gian Giacomo Attolico Trivulzio |
Direttore | Alessandra Quarto |
Altri | Vedi elenco nella pagina |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Manzoni, 12 M3 Montenapoleone |
Contatti | |
info@museopoldipezzoli.org | |
Telefono | +39 02 794889 |
Sito Web | https://museopoldipezzoli.it/ |
Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano |
Il Museo Poldi Pezzoli è la dimora che Gian Giacomo Poldi Pezzoli ha donato alla città di Milano, contiene la collezione di oggetti d’arte, dipinti, sculture e arredi che il proprietario ha raccolto nel corso della vita.
Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (05/09/2024)
Storia
Il Museo viene inaugurato il 25 aprile 1881, in seguito all’esecuzione del testamento di Gian Giacomo Poldi Pezzoli che disponeva che la sua casa e tutto ciò che conteneva fosse donato alla città di Milano perché diventasse una fondazione artistica a vantaggio della collettività.
Gian Giacomo Poldi Pezzoli nasce a Milano il 22 luglio 1822, da Giuseppe Poldi Pezzoli, erede della ricca famiglia Pezzoli, e da Rosina Trivulzio, appartenente a una delle più nobili e ricche famiglie di Milano.
Dopo la morte del padre, Gian Giacomo prosegue la sua educazione sotto la guida della madre e ciò gli dà la possibilità di entrare in contatto con il mondo artistico e culturale della Milano ottocentesca.
Raggiunta la maggiore età entra in possesso dell’eredità paterna. Nel 1848 sostiene i moti rivoluzionari a Milano, ma viene esiliato dall’autorità austriaca. Durante l’esilio Gian Giacomo viaggia per l’Europa ed entra in contatto con il collezionismo internazionale. Rientrato a Milano nel 1849, inizia a collezionare oggetti d’arte, arredi e armature, con lo specifico progetto di mettere insieme una collezione e creare una casa museo.
La sua casa diventa un luogo di raduno per critici, artisti e storici dell’arte. Gian Giacomo inizia a collezionare dipinti del Rinascimento italiano e chiama i decoratori Giuseppe Bertini e Luigi Scrosati perché si occupino dell’allestimento e della decorazione delle varie sale tematiche della Casa Museo.
In seguito alla morte di Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1879) il museo viene aperto al pubblico, come da sue volontà. Il Museo viene inaugurato il 25 aprile 1881 durante l’Esposizione Nazionale di Milano, che fa arrivare migliaia di visitatori. Nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, il palazzo viene danneggiato dai bombardamenti aerei su Milano, che causano la perdita di parte degli stucchi e decorazioni originali.
Il Museo viene restaurato e riapre nel 1951. Nel corso degli anni la collezione del Museo si è ampliata, grazie a donazioni da parte di privati.
Attività
La Fondazione Artistica Poldi Pezzoli ha come scopo la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni di interesse artistico che costituiscono il suo patrimonio culturale. In particolare il Museo studia e comunica la storia del gusto collezionistico lombardo e italiano dell’Ottocento e le raccolte di dipinti e arti decorative collezionate da Gian Giacomo Poldi Pezzoli nel corso della sua vita. Il Museo, inoltre, organizza mostre, eventi e conferenze, nonché attività educative per ragazzi e scuole.
Protagonisti
Consiglio di amministrazione
- Presidente: Gian Giacomo Attolico Trivulzio
Consiglieri
- Alberto Baldan
- Mario Bianchi
- Maria Elena Cappello
- Francesca Di Carrobio
- Gianluca Corrado
- Igino Domanin
- Federico Imbert
- Emanuela Carpani
- Philippe Ishakian
- Fabio Rubini
- Livio Strazzera
Revisori dei conti:
- Direttore: Alessandra Quarto
- Curatore: Lavinia Galli
- Collection manager: Federica Manoli
- Coordinamento mostre: Arianna Pace
Galleria
-
Esterno mostra Elliot Schimdt 2019
-
Salone Dorato
Note
Collegamenti esterni
Sito web museopoldipezzoli.it