Vai al contenuto

WikiMilano - Protagonisti metropolitani è organo ufficiale dell'Osservatorio Metropolitano di Milano

non sei un utente registrato: al momento non puoi creare e modificare pagine.

Nadia Rovelli

Dirigente
Nadia Rovelli

Presidente dell'Ordine della Professione di Ostetrica/o interprovinciale di Bergamo Cremona Como Lecco Lodi Milano Monza Brianza Sondrio
In carica
Inizio mandato 2025

Presidente dell’Ordine della Professione di Ostetrica di Bergamo, Cremona, Lodi Milano Monza Brianza
Durata mandato 2017 –
2024

Presidente dell’Ordine della Professione di Ostetrica di Bergamo
Durata mandato 2014 –
2017

Nadia Rovelli (Vaprio d'Adda, 29 maggio 1968) è una dirigente italiana, presidente dell'Ordine della Professione di Ostetrica/o interprovinciale di Bergamo Cremona Como Lecco Lodi Milano Monza Brianza Sondrio.

Contenuti verificati da Osservatorio Metropolitano di Milano (5/2/2025)

Biografia

Consegue il diploma di infermiera nel 1988, quello di ostetrica nel 1990 e la Laurea magistrale in scienze ostetrico ed infermieristiche nel 2009. Ha conseguito un Master di primo livello in Ostetricia ed infermieristica legale e forense.

Dal 1990 al settembre 2006 svolge attività di assistenza ostetrica e neonatale presso un punto nascita milanese e dal 2001 presso il punto nascita di Bergamo. Svolge attività professionale in qualità di ostetrica tutor presso Formazione Universitaria _ Cdl in Ostetricia_ Asst Papa Giovanni XXIII.

Dal 2002 svolge attività di attività di formatore e docente per enti universitari, aziende sociosanitarie ed altri enti o Onlus ad indirizzo socio sanitario in tema di assistenza e semiotica del travaglio e parto fisiologico, scienze umane applicate all'assistenza materno infantile, normative e responsabilità della professione Ostetrica, Midwifery management, microbioma ed epigenetica della nascita, violenza di genere.

Formatrice del Modello Pensare Positivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per il supporto psicosociale alle donne con depressione perinatale, è relatrice e responsabile scientifico di numerosi eventi formativi ed informativi.

Svolge inoltre attività di educazione a titolo gratuito nelle scuole di ogni grado in tema di educazione all’affettività e sessualità.

Promotrice di numerosi eventi di sensibilizzazione della comunità in tema di violenza di genere, stili di vita corretti nei primi mille giorni di vita, e per la promozione della normalità nel percorso nascita, è formatrice in forma di volontariato, dei volontari dei centri antiviolenza, forze dell'ordine e professionisti sanitari in tema degli aspetti sociosanitari della violenza domestica.

Sposata, è madre di tre figli.

Competenze professionali

Competenze nell' ambito delle valutazioni peritali acquisite attraverso la partecipazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE VALUTAZIONI CRIMINOLOGICHE E CLINICO-FORENSI.

STRUMENTI, METODI ED AMBITI D'IMPIEGO DELL'CCERTAMENTO TECNICO PERITALE

Competenze di comunicazione empatica e di mediazione acquisite attraverso la partecipazione dei corsi:

  • Corso di Specializzazione in Conciliazione delle controversie per Consulenti Tecnici di Ufficio in materia medico sanitaria ai fini della preparazione di Consulenti tecnici e Medici legali ex Art. 15 Legge 8 marzo 2017 -
  • anno 2002-2003 Corso di formazione dal titolo Formazione in Counselling, Traumi & Crescita Personale

Competenza nella gestione e valutazione del rischio clinico acquisite per la partecipazione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PREVENZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO PER LA PROFESSIONE OSTETRICA

Competenza nelle tematiche della violenza domestica e di genere acquisite Mater di I livello, Ostetricia ed infermieristica legale e forense – UNIMI e successive formazioni/aggiornamenti.

Note

Pagine correlate

Tutor di questa pagina WikiMilano

Vuoi proporre aggiornamenti e integrazioni o segnalare errori e imprecisioni?

Contatta il tutor di questa pagina WikiMilano oppure entra a far parte della Community.


Perché questa pagina è su WikiMilano?

Perché soddisfa i criteri di enciclopedicità che fanno capo al principio generale di rilevanza del soggetto per Milano e il suo territorio.

I soggetti presenti su Wikimilano svolgono, o hanno svolto, attività significative per lo sviluppo economico, sociale e culturale della città e dell’hinterland. La loro opera contribuisce a costruire l’identità della Grande Milano, il suo patrimonio materiale e immateriale.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Procedendo, accetti il nostro utilizzo dei cookie.